Ricerca
15 Ottobre 2025Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione, anche in campioni complessi come le acque reflue
L’influenza aviaria ad alta patogenicità (H5N1) continua a rappresentare una minaccia globale per la salute animale e pubblica, con milioni di uccelli già infettati e casi sempre più frequenti in mammiferi. Per migliorare la sorveglianza e la rapidità diagnostica, il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali in grado di rilevare il virus con estrema precisione anche in matrici difficili, come le acque reflue. Lo studio, realizzato in collaborazione con diversi enti europei, apre la strada a un monitoraggio più efficace dei focolai e del rischio zoonotico associato al ceppo H5Nx.
L’influenza aviaria si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo, portando ad abbattimenti di massa di polli o tacchini negli allevamenti avicoli a causa della sua natura altamente contagiosa e mortale.
La preoccupazione maggiore per la diffusione del virus è legata al fatto che può infettare anche i mammiferi, tra cui bovini, gatti ed esseri umani. Sebbene non si sia in grado di diffondersi tra un essere umano e un altro, la sua capacità di infettare i mammiferi solleva problemi di salute pubblica e richiede un maggiore monitoraggio.
L’influenza aviaria ad alta patogenicità è senza dubbio un problema sanitario a livello mondiale; la conoscenza della diffusione del virus e la sua rapida identificazione sono essenziali per controllare la malattia.
Oggi esistono test, nuovi e accurati, che possono rilevare il virus in modo molto specifico. Questi test, sviluppati dal JRC, possono monitorare la diffusione del virus in varie tipologie di campioni, comprese le acque reflue.
Uno studio congiunto di vari enti a livello europeo ha sviluppato due saggi digitali RT-PCR, uno in grado di rilevare specificamente l’influenza ad alta patogenicità A (H5Nx) clade 2.3.4.4b, virus noti per la diffusione in tutto il mondo, e il secondo in grado di rilevare una gamma più ampia di virus dell’influenza A, compresa l’influenza stagionale. Possono essere utilizzati separatamente o in combinazione come approccio diagnostico singolo (saggio duplex).
I test RT-PCR digitali di nuova concezione sono avanzati e più sensibili rispetto alle versioni RT-PCR convenzionali. I test digitali sono un modo ad alta precisione per rilevare e misurare piccole quantità di materiale genetico RNA del virus anche in matrici complesse come campioni di acque reflue in cui più di un virus può coesistere.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il legame con il cane agisce su ormoni, sistema immunitario e microbioma, migliorando la qualità della vita e persino la durata. L’esperto Giacomo Rossi (Unicam): “Non solo stimolazione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022