Login con

Professione

26 Settembre 2025

Anmvi, Fnovi e SIVeMP: bilancio positivo e priorità comuni per la professione veterinaria

Dopo sei mesi di concertazione, le tre sigle tracciano un bilancio incoraggiante. Focus su Legge di Bilancio, specializzazioni veterinarie e riorganizzazione del sistema regionale

di Redazione Vet33


Anmvi, Fnovi e SIVeMP: bilancio positivo e priorità comuni per la professione veterinaria

Anmvi, Fnovi e SIVeMP hanno fatto il punto a Cremona sui primi sei mesi di concertazione avviata nel mandato 2025-2028. Il bilancio è positivo: l’Accordo Stato-Regioni sul sistema veterinario regionale, la Legge di Bilancio e il disegno di legge delega sulle professioni sanitarie sono i principali terreni di convergenza, con riflessi sulla professione, sull’Accademia e sul ruolo del veterinario nelle produzioni agro-zootecniche.

I primi 6 mesi di concertazione

Giovedì 25 settembre, l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani e il Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica si sono riunite a Cremona, presso Palazzo Trecchi. L’incontro è stato una tappa del percorso di concertazione tra i tre enti, che ha visto i rispettivi vertici impegnati in una verifica sull’attuazione della piattaforma programmatica presentata all’inizio del mandato 2025-2028.

L’Accordo Stato-Regioni

Il recente Accordo Stato-Regioni sulla riorganizzazione del sistema veterinario regionale è un traguardo storico e apprezzato, che potrà efficacemente restituire autorità al nodo veterinario regionale quanto più sarà declinato con coerenza ed efficacia.

Produzioni agro-zootecniche 

Nell’ambito delle produzioni agro-zootecniche, i tre enti hanno convenuto sulla necessità di mantenere una priorità d’attenzione al ruolo veterinario, in fase di autocontrollo, di controllo ufficiale e di certificazione di qualità. 

Specializzazione e formazione

Il Disegno di legge delega sulle professioni sanitarie, approvato dal Governo con la corsia preferenziale di un collegato alla Legge di Bilancio, dovrà essere il contenitore per concretizzare l’impegno sulle specializzazioni veterinarie, dettato dal comma 339 della scorsa manovra finanziaria.
Lo stesso ddl delega offre anche l’occasione per azioni sui decisori politici finalizzate a considerare la professione veterinaria nella sua peculiare specificità di professione sanitaria. I contenuti del ddl si prestano anche a riflessioni sul versante accademico, alla luce della Direttiva Delegata (Ue) 2025/1223 che, con il riordino del piano di studi veterinario, impone riflessioni sul percorso dell’Accademia nel dotare il sistema sanitario, economico sociale italiano delle professionalità richieste.

Un primo bilancio

Le tre sigle hanno valutato positivamente i risultati raggiunti, grazie a una rappresentanza unitaria, capace di convergere su tematiche ordinistiche, sindacali e professionali. Il bilancio del primo semestre di concertazione tra gli enti è positivo e incoraggiante. Questo metodo proseguirà a cadenze regolari, per una verifica costante delle iniziative congiunte e delle conseguenti risposte istituzionali.

TAG: ANMVI, DIRETTIVA DELEGATA (UE) 2025/1223, FNOVI, SERVIZI VETERINARI REGIONALI, SIVEMP, SPECIALIZZAZIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna la situazione: focolai autoctoni di Chikungunya in Emilia-Romagna e Veneto, Dengue perlopiù d’importazione, West Nile con 48 decessi...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Secondo l’Izs dell’Abruzzo e del Molise, 35 focolai di Lumpy Skin Disease su 66 sono stati chiusi. Intanto prosegue la campagna vaccinale con l’obiettivo di superare il 95% di copertura entro...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Il 27 settembre si celebra la ricorrenza dedicata al coniglio domestico. Monica Pais (Effetto Palla ODV): “Amore e rispetto vanno sempre accompagnati da valutazioni concrete sul contesto...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top