Login con

Conigli

26 Settembre 2025

Giornata mondiale del coniglio, i consigli per una convivenza serena in casa

Il 27 settembre si celebra la ricorrenza dedicata al coniglio domestico. Monica Pais (Effetto Palla ODV): “Amore e rispetto vanno sempre accompagnati da valutazioni concrete sul contesto abitativo”

di Redazione Vet33


Giornata mondiale del coniglio, i consigli per una convivenza serena in casa

Il 27 settembre ricorre la Giornata mondiale del coniglio, un’occasione per riflettere sul ruolo crescente di questo animale da compagnia accanto all’uomo. Secondo Monica Pais, medico veterinario fondatrice della Onlus Effetto Palla ODV, la scelta di adottare un coniglio richiede molta attenzione alle sue esigenze e al contesto abitativo: un ambiente troppo rumoroso, affollato o ricco di arredi delicati può diventare fonte di stress, mentre i conigli selvatici non vanno mai sottratti al loro habitat. 

Anche la scienza conferma la particolarità del coniglio domestico: uno studio pubblicato su PNAS ha evidenziato alcune modifiche cerebrali legate alla domesticazione, con un aumento dell’11% della corteccia prefrontale (regolazione delle emozioni) e una riduzione del 10% dell’amigdala (associata alla paura). Dati che spiegano una maggiore predisposizione alla socializzazione, ma che richiedono conoscenze specifiche per una convivenza felice.

Un pet sempre più diffuso nelle famiglie italiane

Da tempo ormai i conigli sono entrati nelle classifiche degli animali domestici più amati, oltre a cani e gatti, e sono sempre più inclini a convivere con l’uomo. Il 27 settembre si celebra la Giornata mondiale del coniglio, un’occasione per guardare con più attenzione a questo animale e alle sue caratteristiche uniche.

Monica Pais, medico veterinario, fondatrice della Onlus Effetto palla ODV spiega: “Al di là del fatto che esistano razze più o meno idonee al vivere con gli esseri umani per una loro naturale inclinazione, è bene guardare la convivenza con l’uomo con i loro occhi. Un contesto famigliare affollato, rumoroso o con animali da compagnia un po’ irruenti non sarebbe un luogo sereno per il coniglietto domestico, per quanto a noi possa sembrare festoso e accogliente. Anche una casa con arredi pregiati rischia di non essere un posto idoneo perché inevitabilmente il nostro amico avrà la tendenza a rosicchiare. L’amore che proviamo per gli animali deve essere un punto di arrivo, dopo aver fatto valutazioni concrete sul contesto abitativo che possiamo offrire”.

Le esigenze etologiche e nutrizionali del coniglio

Togliere un coniglio dal proprio habitat naturale non è una buona idea e bisogna prestare particolare attenzione quando, in natura, se ne incontrano. 

“I conigli selvatici – spiega Pais – vanno sempre lasciati dove si trovano, a meno che non siano visibilmente feriti o dispersi. Può capitare di imbattersi in cuccioli che possano sembrare abbandonati da giorni dalla madre ma in realtà non è così. Le mamme si allontanano spesso per alimentarsi o distogliere i predatori eventuali (uomo compreso) e anche solo toccarli significa metterli in grave pericolo, perché potrebbero essere abbandonati in seguito al disturbo ricevuto sul nido. Portarli a casa non garantisce successo; l’indice di mortalità dei cuccioli allevati artificialmente è infatti altissima. Altro discorso è per i conigli domestici, i quali individuati liberi devono essere soccorsi e recuperati, perché non sopravviverebbero in natura”.

Com’è cambiato il rapporto uomo-coniglio e viceversa

I conigli domestici sono poco nervosi, meno inclini alla fuga, più docili e più predisposti a interagire positivamente con gli esseri umani. Uno studio pubblicato sulla rivista PNAS ha infatti mostrato che la domesticazione ha causato modifiche nel cervello dei conigli, in particolare un aumento dell’11% della corteccia prefrontale – coinvolta nella regolazione delle emozioni – e una diminuzione del 10% dell’amigdala, l’area associata alla paura. Diventa pertanto importante sapere quali sono le razze più indicate alla socializzazione e quali sono le tipologie più consigliate per un’adozione.

Consigli per adottare un coniglio domestico

Quando si sceglie di adottare un coniglio, è importante conoscerne necessità e abitudini. Serve imparare a relazionarsi al meglio con questo animale domestico, che però ha una natura istintiva e selvatica da rispettare. 
Come prima cosa, è importante comprendere i segnali premonitori di una possibile aggressione o quelli che indicano paura, per evitare di compiere gesti che possano spaventarlo. Questo, per esempio, può accadere soprattutto i primi giorni dopo l’adozione, in cui c’è bisogno che l’animale si ambienti: se è a disagio, un coniglio può manifestare il suo malessere nascondendosi alla vista dei proprietari. Se ciò accade, occorre lasciarlo in un posto tranquillo ed evitare a toccarlo; è importante lasciargli il tempo di tranquillizzarsi e interagire spontaneamente con l’uomo.

CITATI: MONICA PAIS
TAG: CONIGLI, GIORNATA MONDIALE DEL CONIGLIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Dopo sei mesi di concertazione, le tre sigle tracciano un bilancio incoraggiante. Focus su Legge di Bilancio, specializzazioni veterinarie e riorganizzazione del sistema regionale

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna la situazione: focolai autoctoni di Chikungunya in Emilia-Romagna e Veneto, Dengue perlopiù d’importazione, West Nile con 48 decessi...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Secondo l’Izs dell’Abruzzo e del Molise, 35 focolai di Lumpy Skin Disease su 66 sono stati chiusi. Intanto prosegue la campagna vaccinale con l’obiettivo di superare il 95% di copertura entro...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top