Bovini
26 Settembre 2025Secondo l’Izs dell’Abruzzo e del Molise, 35 focolai di Lumpy Skin Disease su 66 sono stati chiusi. Intanto prosegue la campagna vaccinale con l’obiettivo di superare il 95% di copertura entro ottobre
La dermatite nodulare contagiosa dei bovini è in regressione in Sardegna. Su 66 focolai registrati dall’inizio dell’emergenza, 35 sono stati dichiarati estinti, soprattutto nelle province di Nuoro e Sassari. Lo comunica l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo, Centro di riferimento nazionale per la Lumpy Skin Disease. Prosegue nel frattempo la vaccinazione obbligatoria dei capi. L’obiettivo, fissato dal decreto assessoriale al 21 ottobre 2025, è di superare il 95% di copertura.
35 focolai estinti su 66, gli ultimi tra Buddusò, Nuoro e Dorgali. Sono questi i numeri richiamati dall’Izs di Teramo, Centro di riferimento nazionale contro la Lumpy Skin Disease, nell’ultimo report che ha pubblicato.
Intanto, nell’Isola prosegue la vaccinazione obbligatoria dei capi di bestiame, in corso dalla fine di luglio. Nella sola Asl del Medio Campidano, sono stati vaccinati 3.318 bovini di 104 stabilimenti e 118 allevamenti; mancano ancora 3 stabilimenti con 6 allevamenti prenotati per la prossima settimana.
CITATI: ANDREA CONCAS, MARIA FRANCESCA IBBA“Il Decreto assessoriale prevede la chiusura della campagna vaccinale il 21 ottobre 2025, quindi contiamo di raggiungere per tale data la copertura vaccinale superiore al 95% degli stabilimenti e dei capi allevati come programmato. Questo risultato non sarebbe stato possibile senza lo straordinario impegno del nostro personale” afferma Maria Francesca Ibba, Commissaria straordinaria della Asl Medio Campidano. “Bisogna evidenziare il grande senso di responsabilità e di attaccamento al lavoro dei veterinari della struttura complessa di Sanità animale, diretta dal dottor Andrea Concas, che hanno rinunciato alle ferie durante questo periodo per poter raggiungere l’obiettivo fissato dall'assessorato alla Sanità della Regione Sardegna entro la data prevista”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/09/2025
Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...
A cura di Redazione Vet33
26/09/2025
Dopo sei mesi di concertazione, le tre sigle tracciano un bilancio incoraggiante. Focus su Legge di Bilancio, specializzazioni veterinarie e riorganizzazione del sistema regionale
A cura di Redazione Vet33
26/09/2025
Il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna la situazione: focolai autoctoni di Chikungunya in Emilia-Romagna e Veneto, Dengue perlopiù d’importazione, West Nile con 48 decessi...
A cura di Redazione Vet33
26/09/2025
Il 27 settembre si celebra la ricorrenza dedicata al coniglio domestico. Monica Pais (Effetto Palla ODV): “Amore e rispetto vanno sempre accompagnati da valutazioni concrete sul contesto...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022