Login con

Ruminanti

18 Febbraio 2025

Brucellosi e Tubercolosi, Paolo Calistri nominato sub Commissario nazionale

Il dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Abruzzo e Molise affiancherà Nicola D’Alterio per accelerare l’eradicazione delle patologie bovine e bufaline nelle aree d’infezione

di Redazione Vet33


Brucellosi e Tubercolosi, Paolo Calistri nominato sub Commissario nazionale

Con una determina della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il dottor Paolo Calistri, esperto epidemiologo e dirigente veterinario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise G. Caporale, è stato nominato Sub Commissario Nazionale per il contrasto e l’eradicazione della brucellosi bovina, bufalina, ovina e caprina, oltre che della tubercolosi bovina e bufalina. Calistri affiancherà quindi il Commissario Straordinario Nazionale Nicola D’Alterio, assumendo specifici settori di intervento e funzioni vicarie in caso di assenza o impedimento del Commissario.
 

La nomina a sub Commissario

Con la determina n.1 del 17 febbraio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il dottor Calistri è stato nominato Sub Commissario e affiancherà il Commissario Straordinario Nicola D’Alterio, Direttore generale dell’Izs di Abruzzo e Molise. La designazione del Ministero della Salute rientra nell’ambito delle misure per completare il processo di eradicazione della brucellosi e della tubercolosi animale sul territorio nazionale.
Al sub Commissario sono attribuiti specifici settori di intervento, nonché funzioni vicarie in caso di assenza o impedimento temporaneo del Commissario.
Il dottor Calistri avrà quindi il compito di identificare e monitorare i programmi di indagine diagnostica ed epidemiologica, nonché di promuovere le relative iniziative di formazione volte ad accelerare l’eradicazione della brucellosi e della tubercolosi nelle aree d’infezione. L’incarico avrà durata fino alla cessazione del mandato del Commissario nazionale straordinario. 

Chi è Paolo Calistri 

Dirigente veterinario e responsabile della struttura complessa “Epidemiologia” dell’Izs dell’Abruzzo e del Molise, il dottor Paolo Calistri nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi ruoli di responsabilità, tra cui quello di Responsabile del Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (Woah) per l’epidemiologia, il modelling e la sorveglianza; di Responsabile del Centro di Referenza Fao per l’epidemiologia veterinaria; e di Responsabile del Centro di Referenza Nazionale per l’epidemiologia veterinaria, la programmazione, l’informazione e l’analisi del rischio (Covepi). Inoltre, dal 20215 al 2024, Calistri è stato membro del gruppo Animal Health and Welfare (AHAW) dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa).

CITATI: NICOLA D’ALTERIO, PAOLO CALISTRI
TAG: BOVINI, BRUCELLOSI, BUFALINI, COMMISSARIO STRAORDINARIO, IZS DELL’ABRUZZO E DEL MOLISE, SUBCOMMISSARI, TUBERCOLOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top