Ruminanti
26 Agosto 2024Il Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise è stato nominato Commissario straordinario nazionale per la brucellosi bovina, bufalina, ovina e caprina e per la tubercolosi bovina e bufalina
Nicola D’Alterio, Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, è stato nominato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri commissario straordinario nazionale per la brucellosi bovina, bufalina, ovina e caprina e per la tubercolosi bovina e bufalina. L’annuncio ufficiale è arrivato dal Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ed è stato salutato con soddisfazione dagli allevatori più colpiti.
Il ruolo di Commissario straordinario nazionale alla brucellosi e tubercolosi, previsto dal cosiddetto Decreto Agricoltura (DL 63/2024), si è concretizzato con la nomina ufficiale da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri di Nicola D’Alterio, Direttore generale dell’Izs di Teramo. Tale decisione rappresenta un importante passo nella battaglia per l’eradicazione di queste zoonosi.
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato gli ha augurato un “buon lavoro”, commentando la nomina: “Sono certo che la sua competenza, consolidata anche grazie all’esperienza come Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, consentirà di completare il processo di eradicazione di queste zoonosi nelle aree non indenni del territorio nazionale e di valutare l’efficacia delle misure di profilassi adottate dagli enti locali, operando in rete con i servizi veterinari e in raccordo con tutti gli attori della filiera”.
“Ricordo che l’istituzione del Commissario straordinario alla brucellosi e alla tubercolosi è stata fortemente voluta dal Governo Meloni – ha aggiunto Gemmato – dopo una approfondita valutazione tecnico-scientifica condotta in seno al Ministero della Salute, con il supporto dei Centri di Referenza e di concerto con il Masaf, per integrare in modo organico e sistematico gli interventi finora messi in campo. Una risposta concreta per allevatori e consumatori, a tutela della sanità animale e della sicurezza alimentare, imprescindibili per un comparto, quello bufalino, di indiscussa eccellenza e fiore all'occhiello del Made in Italy”.
Anche la Federazione Nazionale Ordini dei Veterinari Italiani (Fnovi) si è congratulata con il nuovo Commissario per l’incarico, augurandogli un proficuo lavoro.
La nomina di D’Alterio si inserisce in un contesto assai complesso, caratterizzato dalla presenza di numerosi focolai in diverse Regioni. Sarà necessaria la collaborazione di tutti gli attori coinvolti nella lotta alle zoonosi, dai servizi veterinari locali ai centri di referenza nazionali, per garantire una risposta efficace e coordinata sul territorio. Occorrerà, inoltre, analizzare criticamente le misure di profilassi adottate finora dagli enti locali, individuando eventuali criticità e proponendo adeguamenti. Infine, la comunicazione svolgerà un ruolo fondamentale, per informare e coinvolgere gli allevatori nelle azioni di controllo e prevenzione.
La lotta alla brucellosi e alla tubercolosi riveste un’importanza strategica per il settore bufalino italiano, un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. L’eradicazione di queste malattie consentirebbe di rafforzare la competitività del prodotto italiano sui mercati globali, garantendo ai consumatori più sicurezza e alta qualità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/10/2025
In Alto Adige sono stati riscontrati casi positivi di malattia della lingua blu nei vitelli sul Renon: 3 positivi su 10 animali testati. L’assessore Walcher: “Agire con calma e determinazione,...
A cura di Redazione Vet33
10/10/2025
Da Oristano la richiesta di una campagna regionale per informare e proteggere la popolazione
A cura di Redazione Vet33
10/10/2025
Il Consiglio comunale di Perugia approva l’atto proposto dai consiglieri Phellas e Cenci: un tavolo tecnico con Asl, medici veterinari e università per tutelare gatti e proprietari e promuovere...
A cura di Redazione Vet33
10/10/2025
Clima, uso del suolo e pressione umana sulla natura aumentano il rischio di nuove epidemie: secondo il Joint Research Centre, oltre il 9% della superficie terrestre è ad alto rischio di malattie...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022