Alimentazione
22 Gennaio 2025Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha ribadito l’impegno del Governo italiano per garantire la piena trasparenza e sicurezza nella vendita dei prodotti a base di farine di insetti, come la polvere di larve di Tenebrio molitor recentemente autorizzata dalla Commissione Europea. Tra le misure adottate, l’obbligo di etichette dettagliate con informazioni sulla tipologia e quantità di insetti utilizzati, Paese d’origine e rischi allergenici, oltre alla vendita in comparti separati e adeguatamente segnalati.
“Ricordo che il Governo italiano, a seguito di indirizzi politici e conseguenti provvedimenti del Ministro Lollobrigida e del Ministro Schillaci, ha adottato, a beneficio di scelte pienamente consapevoli dei consumatori, misure precise per garantire che i prodotti a base di insetti autorizzati a livello comunitario siano chiaramente etichettati, con informazioni dettagliate sulla tipologia e quantità di insetti utilizzati, sul Paese d’origine e sui potenziali rischi allergenici. Inoltre, è stato disposto che la loro vendita debba avvenire in comparti separati e adeguatamente segnalati”.
Lo afferma Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato alla Salute, con delega all’igiene e sicurezza degli alimenti per la nutrizione umana, a proposito dell’autorizzazione da parte della Commissione Europea, “all’immissione in commercio della polvere di larve intere di Tenebrio molitor trattata con raggi UV, inserita tra i novel food, che si aggiunge alle autorizzazioni già rilasciate dall’Unione Europea nel 2023 per altre farine di insetti”.
“L’Italia continuerà a vigilare sull’applicazione di queste norme – assicura Gemmato – e a tutelare la qualità e la sicurezza alimentare, principi fondamentali del nostro modello agroalimentare. Ogni decisione in materia di alimentazione deve rispettare il principio della trasparenza e garantire ai cittadini il diritto di scegliere con piena consapevolezza ciò che consumano”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/10/2025
Diffuso il rapporto semestrale della Direzione Generale della Salute Animale: rispettare tempi e tracciabilità su SIMAN è essenziale per eradicare la malattia e migliorare i controlli sul...
A cura di Redazione Vet33
13/10/2025
Il Ministero della Salute segnala un nuovo caso di HPAI H5N1 in provincia di Verona. La Regione Veneto istituisce una zona di restrizione e rafforza le misure di biosicurezza
A cura di Redazione Vet33
13/10/2025
Assegnati a Teramo, durante il simposio internazionale sulla Salute Unica, i riconoscimenti dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise ai protagonisti della ricerca e della...
A cura di Redazione Vet33
13/10/2025
Il progetto FIL BLU di Forza10 e Università di Padova e Milano trasforma il granchio invasore in farina proteica per gatti, un alimento sostenibile e ad alto valore nutrizionale per i pet,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022