Login con

Normative

12 Gennaio 2024

Novel food in Italia: 4 varietà di insetti autorizzate al commercio

Venerdì 29 dicembre sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale quattro Decreti autorizzativi che regolano la commercializzazione di prodotti derivati da altrettante varietà di insetti

di Redazione Vet33


Novel food in Italia: 4 varietà di insetti autorizzate al commercio

Da ora in poi, in Italia, si potranno produrre, vendere e comperare alimenti realizzati a partire da quattro diverse varietà di insetti, in forma congelata, essiccata oppure in polvere: nello specifico, si tratta di prodotti derivati da larva gialla (Tenebrio molitor), Locusta migratoria, grillo domestico (Acheta domesticus) e verme della farina minore (Alphitobius diaperinus). Il 29 dicembre scorso, infatti, sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale quattro Decreti che ne regolano la commercializzazione.

Il regolamento europeo
L’Efsa ha autorizzato il consumo umano di queste farine già a partire dal 2021, benché il regolamento europeo sui nuovi alimenti risalga al 2015. I novel food – così sono chiamati questi prodotti – sono soggetti ai requisiti di etichettatura stabiliti nel Regolamento (Ue) n. 1169/2011, ma la normativa europea ammetta la fornitura di informazioni aggiuntive da parte di ciascun Paese membro.

Novel food: che cosa sono
I novel food, cioè i nuovi alimenti o ingredienti alimentari, disciplinati dalla legislazione alimentare comunitaria con il Regolamento (Ce) 258/97, sono tutti quei prodotti e quelle sostanze alimentari per i quali non è dimostrabile un consumo “significativo” al 15 maggio 1997 all’interno dell’Unione Europea, data di entrata in vigore del regolamento medesimo.

La regolamentazione italiana
Dal 29 dicembre, come si è detto, l’immissione in commercio di novel food derivati dalle varietà di insetti citate è autorizzata anche in Italia. Questi prodotti, infatti, potranno essere venduti per il consumo umano “siano questi insetti congelati, essiccati o in polvere”.
Il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida, chiamato a risponderne in Parlamento durante un Question time, ha dichiarato che gli alimenti a base di insetti “non mettono in pericolo" la dieta italiana. Inoltre, il Ministro ha precisato che la completa informazione dei consumatori sarà garantita da un’etichettatura “chiara e ben visibile” e da uno spazio di vendita separato, segnalato con un’apposita cartellonistica.
Le forze dell’ordine e l’ispettorato repressione frodi verificheranno l’attuazione di queste misure a salvaguardia del consumatore.

I decreti
Di seguito i testi dei Decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale:
Alimenti e preparati, destinati al consumo umano, ottenuti mediante l’utilizzo della polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus ovvero di Acheta domesticus congelato, essiccato e in polvere.
Alimenti e preparati, destinati al consumo umano, ottenuti mediante l’utilizzo della larva gialla della farina (larva di Tenebrio molitor) congelata, essiccata o in polvere.
Alimenti e preparati, destinati al consumo umano, ottenuti mediante l’utilizzo della Locusta migratoria, congelata, essiccata e in polvere.
Alimenti e preparati, destinati al consumo umano, ottenuti mediante l'utilizzo delle larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) congelata, in pasta, essiccate e in polvere.

CITATI: FRANCESCO LOLLOBRIGIDA
TAG: ACHETA DOMESTICUS, ALPHITOBIUS DIAPERINUS, AUTORIZZAZIONE, EFSA, GAZZETTA UFFICIALE, INSETTI, LOCUSTA MIGRATORIA, NOVEL FOOD, TENEBRIO MOLITOR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/10/2025

Diffuso il rapporto semestrale della Direzione Generale della Salute Animale: rispettare tempi e tracciabilità su SIMAN è essenziale per eradicare la malattia e migliorare i controlli sul...

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Il Ministero della Salute segnala un nuovo caso di HPAI H5N1 in provincia di Verona. La Regione Veneto istituisce una zona di restrizione e rafforza le misure di biosicurezza

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Assegnati a Teramo, durante il simposio internazionale sulla Salute Unica, i riconoscimenti dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise ai protagonisti della ricerca e della...

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Il progetto FIL BLU di Forza10 e Università di Padova e Milano trasforma il granchio invasore in farina proteica per gatti, un alimento sostenibile e ad alto valore nutrizionale per i pet,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Il progetto FIL BLU di Forza10 e Università di Padova e Milano trasforma il granchio invasore in farina proteica per gatti, un alimento sostenibile e ad alto valore nutrizionale per i pet,...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top