Alimentazione
13 Ottobre 2025Il progetto FIL BLU di Forza10 e Università di Padova e Milano trasforma il granchio invasore in farina proteica per gatti, un alimento sostenibile e ad alto valore nutrizionale per i pet, sostenendo i pescatori e la biodiversità
Dall’emergenza ambientale nasce una nuova frontiera del petfood sostenibile. FORZA10, brand del gruppo Sanypet-Nasta, ha presentato il progetto FIL BLU, che utilizza il granchio blu – specie invasiva responsabile del crollo della produzione di vongole nel Delta del Po – per creare una Special Edition di alimento umido per gatti. Il progetto, sviluppato con università, pescatori e startup italiane, coniuga ricerca, economia circolare e tutela dell’ecosistema marino.
Con FIL BLU, FORZA10 e Sanypet aprono la strada a una filiera circolare tutta italiana, dove il granchio blu viene trasformato in una farina proteica, utilizzata in una ricetta di alimento umido per gatti, ricca di omega-3 e altamente digeribile. Dalla laguna del Polesine allo stabilimento di Bagnoli di Sopra, in provincia di Padova, il progetto dà nuova vita a un’emergenza ecologica e sostiene la pesca locale con benefici ambientali ed economici.
FIL BLU fa parte del più ampio progetto RiPesca che, promosso dalle Università di Padova e Milano e sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura (Masaf), in collaborazione con il Consorzio delle Cooperative Pescatori del Polesine O.P. e la startup Feed From Food, ha permesso di avviare la sperimentazione di una filiera circolare virtuosa.
I benefici concreti della filiera vanno dalla maggiore tutela della biodiversità lagunare, alla riduzione dei costi di smaltimento, fino a nuove opportunità di reddito per gli oltre 3.200 pescatori del Delta del Po. Inoltre, il ricavato delle vendite della Special Edition sarà destinato al netto di costi e tasse al prosieguo del progetto, andando a supportare il Consorzio dei pescatori coinvolto, per l’acquisto del macchinario specifico per la trasformazione del granchio blu.
“FORZA10 ha creduto fin da subito nel progetto, riconoscendo nel granchio blu un’opportunità concreta di trasformare un’emergenza ambientale in una risorsa utile” ha commentato Giorgio Massoni, General Manager Sanypet. “Tutti i nostri reparti hanno collaborato per sviluppare un nuovo prodotto destinato ai pet, coerente con la nostra filosofia: utilizzare fonti proteiche alternative di elevato valore biologico per creare alimenti salutari e sostenibili. Questo progetto non significa soltanto tutelare la biodiversità, ma anche restituire qualcosa al mare e generare valore condiviso per l’ambiente e le comunità locali. Per questo siamo felici oggi di avere al nostro fianco le istituzioni, cui chiediamo di sostenere e amplificare questa iniziativa”.
La Special Edition, prodotta nello stabilimento di Bagnoli di Sopra, propone ai cat owner un paté al gusto di granchio blu. Con circa 18 g di proteine magre ogni 100 g, un ridotto contenuto di grassi saturi e un apporto naturale di omega-3, vitamine del gruppo B e minerali essenziali, garantisce un alimento altamente digeribile e dal gusto deciso, particolarmente apprezzato dai gatti adulti.
CITATI: GIORGIO MASSONI“Questa iniziativa – ha aggiunto Massoni – è coerente coi pilastri sui quali si fonda FORZA10, vale a dire materie prime selezionate, ricerca scientifica e innovazione, e con il nostro impegno per il benessere animale e la sostenibilità ambientale. La Special Edition è stata provata in anteprima da un panel di 50 consumatori insieme ai loro amici felini, che si sono dimostrati particolarmente soddisfatti dal sapore del nuovo prodotto, e sarà in distribuzione esclusiva attraverso i 350 punti vendita specializzati di Isola dei Tesori”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/10/2025
Diffuso il rapporto semestrale della Direzione Generale della Salute Animale: rispettare tempi e tracciabilità su SIMAN è essenziale per eradicare la malattia e migliorare i controlli sul...
A cura di Redazione Vet33
13/10/2025
Il Ministero della Salute segnala un nuovo caso di HPAI H5N1 in provincia di Verona. La Regione Veneto istituisce una zona di restrizione e rafforza le misure di biosicurezza
A cura di Redazione Vet33
13/10/2025
Assegnati a Teramo, durante il simposio internazionale sulla Salute Unica, i riconoscimenti dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise ai protagonisti della ricerca e della...
A cura di Redazione Vet33
13/10/2025
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, riunito a Cremona, ha chiuso il mandato 2021-2025 e fissato la data delle elezioni per il 13 dicembre. Il presidente...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022