Login con

Alert sanitari

13 Ottobre 2025

Brucellosi e tubercolosi bovina, Ministero della Salute: più accuratezza nelle indagini epidemiologiche

Diffuso il rapporto semestrale della Direzione Generale della Salute Animale: rispettare tempi e tracciabilità su SIMAN è essenziale per eradicare la malattia e migliorare i controlli sul territorio

di Redazione Vet33


Brucellosi e tubercolosi bovina, Ministero della Salute: più accuratezza nelle indagini epidemiologiche

Il Ministero della Salute ha diffuso il rapporto semestrale sulla Brucellosi e quello sulla tubercolosi bovina (MTBC) e sulla qualità delle indagini epidemiologiche condotte nel primo semestre 2025. Dalle relazioni trasmesse dall’Ufficio 3 della Direzione Generale della Salute Animale (DGSA) emerge la necessità di migliorare la precisione e la tempestività nella conduzione e registrazione dei dati su SIMAN (Sistema Informativo Malattie Animali), considerati elementi cruciali per garantire la tracciabilità degli animali e orientare efficacemente le misure di controllo ed eradicazione.

Il contenuto del rapporto semestrale

Il documento, elaborato dai Centri di Referenza Nazionali (CCNNRR), riassume la situazione epidemiologica e valuta la qualità delle indagini per Brucellosi e MTBC, come previsto dal Decreto del Ministero della Salute del 2 maggio 2024 (allegati I e II). L’obiettivo è permettere agli enti competenti di verificare l’andamento delle infezioni, individuare le criticità e adottare misure correttive per migliorare l’efficacia dei programmi di controllo.

Le raccomandazioni del Ministero

Dalle risultanze emerge l’importanza di rispettare le tempistiche operative e di garantire l’accuratezza delle registrazioni su SIMAN. Secondo la DGSA, la corretta gestione dei dati epidemiologici rappresenta un passaggio chiave per prevenire e contenere la diffusione delle infezioni e consolidare i progressi nel percorso di eradicazione della Brucellosi sul territorio nazionale.

TAG: BRUCELLOSI, DGSA, MINISTERO DELLA SALUTE, SIMAN, TUBERCOLOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/10/2025

Il Ministero della Salute segnala un nuovo caso di HPAI H5N1 in provincia di Verona. La Regione Veneto istituisce una zona di restrizione e rafforza le misure di biosicurezza

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Assegnati a Teramo, durante il simposio internazionale sulla Salute Unica, i riconoscimenti dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise ai protagonisti della ricerca e della...

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Il progetto FIL BLU di Forza10 e Università di Padova e Milano trasforma il granchio invasore in farina proteica per gatti, un alimento sostenibile e ad alto valore nutrizionale per i pet,...

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, riunito a Cremona, ha chiuso il mandato 2021-2025 e fissato la data delle elezioni per il 13 dicembre. Il presidente...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Il progetto FIL BLU di Forza10 e Università di Padova e Milano trasforma il granchio invasore in farina proteica per gatti, un alimento sostenibile e ad alto valore nutrizionale per i pet,...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top