Professione
29 Ottobre 2024Fino al 31 ottobre è possibile partecipare all’indagine dell’Onseps sulla sicurezza dei professionisti sanitari. Tutti i medici veterinari possono compilare il questionario accedendo alla propria pagina personale sul portale Fnovi
Mentre le aggressioni a medici veterinari continuano a preoccupare, l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie (Onseps) ha avviato una ricognizione per raccogliere dati utili al monitoraggio del fenomeno e rafforzare le tutele. Tutti gli iscritti all’Ordine sono invitati a compilare un questionario online entro il 31 ottobre, accedendo alla propria area personale Fnovi. I dati, raccolti in forma del tutto anonima, saranno utilizzati per stendere la Relazione Onseps 2024.
Quello della sicurezza di chi esercita la professione medica e sanitaria è diventato ormai un tema drammaticamente attuale, di interesse nazionale e purtroppo rappresentativo della condizione sociale e culturale del Paese.
Da ultimo, basti pensare alla recente aggressione che si è verificata nel Dipartimento di medicina veterinaria dell’Università Federico II di Napoli. Ma l’elenco degli episodi è lungo e pare che non sia destinato a fermarsi, nonostante la recente normativa nazionale, che prevede il rafforzamento della protezione degli operatori sanitari attraverso la procedibilità d’ufficio in caso di violenze e l’inasprimento delle pene.
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani (Fnovi), sempre impegnata in iniziative di monitoraggio continuo degli episodi di violenza, ha comunicato che l’Onseps ha predisposto un nuovo questionario da somministrare agli iscritti per procedere alla rilevazione di dati utili alla stesura della prossima Relazione Onseps.
È possibile accedere al questionario online attraverso la propria area personale presente sul portale Fnovi, dopo aver fatto il login. Le risposte, che devono essere inviate entro il 31 ottobre, confluiranno sulla piattaforma predisposta dalla Federazione e saranno raccolte, elaborate e trasmesse all’Ufficio di coordinamento e supporto dell’Onseps.
TAG: AGGRESSIONI, FNOVI, ONSEPSSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022