Login con

Professione

13 Maggio 2024

Pet Therapy, premio Il Peso delle Cose all’Ordine di Matera

L’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Matera ha vinto il premio “Il peso delle cose 2024”, giunto alla nona edizione, con il progetto “Connessioni – Interventi Assistiti con gli Animali”

di Redazione Vet33


Pet Therapy, premio Il Peso delle Cose all’Ordine di Matera

L’edizione 2024 del Premio “Il Peso delle Cose” – istituito da Fnovi (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Veterinari) e giunto alla nona Edizione – è stato conferito all’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Matera che si è particolarmente distinto per l’impegno in un’attività di Pet Therapy condotta nell’ambito del progetto “Connessioni” - Interventi Assistiti con gli Animali”, realizzato dall’Ordine insieme agli ospiti del Centro Integrato Polivalente di Serra Rifusa e in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale della Asl di Matera. Il riconoscimento è stato conferito nel corso del Consiglio Nazionale Fnovi, svoltosi a Roma nei giorni 19-21 aprile scorsi.


Il premio
L’esercizio della professione medico veterinaria richiede comportamenti scientificamente e moralmente responsabili, che non sempre vengono riconosciuti. Per questo motivo la Fnovi ha istituto un premio per i medici veterinari che, con merito professionale, hanno esercitato al meglio le loro responsabilità nel settore pubblico, in quello privato e nella formazione, nell’attività manageriale, e che hanno reso benefici, oltre che a se stessi, alla collettività professionale o alla società in senso lato o che, con il loro comportamento siano stati di esempio per la professione o per la società.

Il progetto vincitore
Le attività proposte, tra cui laboratori sul rapporto uomo-animali-natura, sono state tutte personalizzate in base alle specifiche individualità e caratteristiche del singolo paziente o gruppo di riferimento e potenziate grazie all’interazione tra la medicina umana e le competenze dei medici veterinari coinvolti.

“Attraverso il gioco e l’accudimento dell’animale – ha sottolineato Filomena Montemurro, Presidente OMV-MT – si sono creati importanti momenti relazionali che hanno stimolato il singolo individuo, rinforzando in lui il legame affettivo e le relazioni interpersonali”.

“Il Progetto Connessioni si è rivelato un’occasione di apprendimento e di sperimentazione educativa importante – ha osservato invece Felice Lisanti, Vicepresidente OMV-MT – “in cui autonomia e guida sono stati i fulcri dell’intervento degli educatori, coordinati da Medici Veterinari, in cui è amplificata e sottolineata la dimensione relazionale ed emotiva”.

“Gli animali sorprendono solo chi non li conosce” ha concluso Gaetano Penocchio, Presidente Fnovi. “I cani, animali co-terapeuti, sono riusciti ad instaurare con le persone coinvolte un forte legame empatico, a leggere le loro emozioni e reagire immediatamente e naturalmente. Il dono è incondizionato: affetto, serenità, ma anche forza e coraggio I destinatari di questo viaggio, hanno vissuto esperienze tanto nuove quanto educative. La relazione con l’animale riaccende l’interesse verso gli altri, crea empatie, cattura l’attenzione, stimola l’accettazione di sé. Condividere esperienze dona ricchezza, induce a mettersi in discussione e a imparare a pensare anche all’altro, non solo a sé stessi. Per arrivare ad un buon rapporto con gli animali i pazienti devono essere profondamente in contatto con sé stessi e con le proprie emozioni”.

CITATI: FELICE LISANTI, FILOMENA MONTEMURRO, GAETANO PENOCCHIO
TAG: FNOVI, IAA, IL PESO DELLE COSE, MEDICI VETERINARI, PET THERAPY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

18/03/2025

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un Decreto che rende definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie e introduce l’invio annuale dei dati al...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top