Login con

Professione

22 Aprile 2024

Consiglio Nazionale Fnovi, il ruolo fondamentale del Medico Veterinario

Il ruolo fondamentale del medico veterinario in ambito One Health è stato al centro delle sessioni istituzionali del Consiglio Nazionale della Fnovi, che si è riunito a Roma nel fine settimana

di Redazione Vet33


Consiglio Nazionale Fnovi, il ruolo fondamentale del Medico Veterinario

Da venerdì 19 a domenica 21 aprile, a Roma, si è svolta la tre giorni di lavori del Consiglio Nazionale di FNOVI (Federazione nazionale degli Ordini dei medici veterinari), con un programma dedicato alle sfide e alle nuove possibilità della professione medico veterinaria. Il Consiglio, presieduto da Gaetano Penocchio, ha visto riuniti i presidenti i presidenti degli Ordini provinciali, che hanno anche votato il bilancio Consuntivo di Esercizio 2023. In apertura dei lavori è intervenuto anche il Ministro della Salute Orazio Schillaci.

I temi
I medici veterinari non sono più soltanto i medici degli animali. Una consapevolezza che sta crescendo anche nella percezione dei cittadini, che in misura sempre maggiore riesce a coglierne le peculiarità di intervento non soltanto nell’ambito degli animali da compagnia ma anche in quelli strategici e indispensabili del controllo degli alimenti o delle zoonosi e, di conseguenza, nella tutela della salute umana in quel “circolo virtuoso della salute” che caratterizza la One Health.
L’approccio One Health della sanità, di oggi e del futuro, ha definitivamente sancito e reso del tutto evidente il ruolo del medico veterinario che oggi più che mai è pienamente inserito nella tutela della salute globale, animale e umana, attraverso i molteplici compiti e ruoli che questi professionisti rivestono anche nell’ambito del Servizio sanitario nazionale.
E proprio dall’approccio One Health, richiamato anche nel titolo complessivo dell’evento, è partito l’intervento del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenuto in videoconferenza in apertura dei lavori.

L’intervento del Ministro
“Quella del medico veterinario – ha esordito il ministro Schillaci – è una professione che fonda la sua mission sull’approccio One Health, all’insegna della proficua collaborazione tra la componente umana e quella veterinaria nell’ambito della sanità pubblica. Un approccio necessario in cui credo fortemente e per questo con la riorganizzazione del Ministero della Salute abbiamo fortemente voluto l’istituzione di un Dipartimento One Health. L’attuazione della strategia One Health, infatti, è un obiettivo centrale nell’azione del Ministero della Salute che trova piena valorizzazione nel Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e nella Missione 6 del PNRR. E rappresenta una delle tre priorità del G7 Salute”.
“Mai come in questo momento – ha aggiunto – siamo consapevoli che l’interconnessione tra salute umana, animale e dell’ambiente contribuisca a migliorare la salute globale. Il veterinario è parte integrante del nostro sistema sanitario, con competenze centrali in particolare per la salute degli animali e la sicurezza degli alimenti. E a questo proposito – ha sottolineato – tengo a ricordare quanto sia importante l’attività dei veterinari nel prevenire e contrastare la diffusione della Peste suina africana e l’influenza aviaria che anche se non sono pericolose per l’uomo possono avere ripercussioni rilevanti sul tessuto socio-economico, causando rilevanti perdite economiche. Anche in quest’ottica siamo al lavoro per valorizzare la professione medico veterinaria e, al tempo stesso, vogliamo consolidare il confronto con la FNOVI, che si conferma un interlocutore attento e propositivo. Abbiamo ben presente il ruolo che svolge la Fnovi e quali sono le priorità del mondo veterinario che, in questi anni – in un quadro molto complesso – è sempre riuscito a farsi trovare preparato e ad adeguare il proprio sistema alle nuove sfide del presente e del futuro. Tra queste rientrano l’innovazione tecnologica e digitale, la stessa intelligenza artificiale, che non a caso sono tra i temi al centro della vostra giornata di incontri”.
E ancora, come rimarcato dal Ministro “le nuove tecnologie sono destinate, anche in campo veterinario, a fornire un prezioso supporto ad esempio nelle diagnosi cliniche, nella diagnostica da laboratorio, negli interventi chirurgici. Il nostro obiettivo è quello di favorire questo percorso di transizione digitale, anche per migliorare le competenze e le attività dei medici veterinari”.

La lotta all’antimicrobico resistenza
Il Ministro ha poi voluto ricordare “il forte impegno che, insieme al sottosegretario Gemmato e agli uffici del Ministero, stiamo mettendo in campo contro l’antibiotico-resistenza. Un’emergenza di salute globale con cui già oggi stiamo facendo i conti e che metterà a dura prova la risposta dei sistemi sanitari”.
“Nell’ambito del G7, grazie all’iniziativa italiana, l’antibiotico-resistenza è tra i temi centrali da affrontare. Da parte nostra siamo impegnati a rafforzare le sorveglianze e a contrastare l’uso inappropriato di antibiotici attraverso le strategie e le azioni definite con il Piano nazionale di contrasto all’antibiotico resistenza (PNCAR), tra cui rientrano anche la formazione, la ricerca, l’innovazione”.
Per il Ministro, infatti, “il contributo dei medici veterinari è senza dubbio rilevante per un uso prudente e appropriato degli antibiotici a garanzia di elevati standard di benessere in allevamento e di biosicurezza aziendale”.

L’approccio della veterinaria
“A questo proposito – ha aggiunto Schillaci – ricordo che l’uso di antibiotici in ambito veterinario vede risultati migliori rispetto al consumo umano. In particolare si registra negli ultimi anni una significativa riduzione del consumo totale degli antimicrobici nel settore degli avicoli, con una riduzione per alcune specie superiore all’80%. In merito, è stato reso disponibile, ed è in fase di aggiornamento, un servizio per allevatori e medici veterinari che comprende la diagnosi appropriata e la valutazione dei profili di antibiotico-sensibilità dei patogeni isolati nei singoli allevamenti. L’obiettivo è quello di dare indicazioni sempre più precise agli operatori”.

Nel concludere il suo intervento, il Ministro ha quindi sottolineato l’importanza strategica della rete degli Istituti zooprofilattici sperimentali, il cui impegno nel campo delle attività scientifiche, della ricerca sanitaria e dei sistemi informativi sviluppati rappresenta “un fondamentale strumento operativo per la sicurezza dei consumatori e delle filiere produttive”.

CITATI: GAETANO PENOCCHIO, MARCELLO GEMMATO, ORAZIO SCHILLACI
TAG: AMR, CONSIGLIO NAZIONALE, DIPARTIMENTO ONE HEALTH, FNOVI, INNOVAZIONE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, MEDICI VETERINARI, ONE HEALTH, ORDINI PROFESSIONALI, PNCAR, PNRR, RESISTENZA ANTIMICROBICA, SALUTE UMANA, SICUREZZA ALIMENTARE, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top