alert sanitari
17 Luglio 2023 Dall’EFSA una panoramica dell’evoluzione dell’infezione in Europa: uccelli selvatici (anche lontano dai litorali) ma non solo, l’aviaria colpisce anche i mammiferi.
Come segnalato dall’EFSA, tra il 29 aprile e il 23 giugno 2023, sono stati segnalati focolai di virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) A(H5N1) (clade 2.3.4.4b) sia in uccelli domestici (98) che in uccelli selvatici (634) in 25 paesi europei.
In Francia si è avuta una concentrazione di focolai di anatre mulard per la produzione di foie gras nel sud-ovest del Paese, a fronte di un miglioramento della situazione complessiva di A(H5N1) nel pollame in Europa e nel mondo. Tra gli uccelli selvatici, i gabbiani comuni e diverse nuove specie di uccelli marini, principalmente gabbiani e sterne, sono stati gravemente colpiti, con un aumento della mortalità osservato sia negli adulti che nei giovani dopo la schiusa. Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, gli uccelli marini morti sono stati trovati sempre più nell'entroterra e non solo lungo le coste europee. Per quanto riguarda i mammiferi, il virus A(H5N1) è stato identificato in 24 gatti domestici e un caracal in Polonia tra il 10 e il 30 giugno 2023. Gli animali colpiti mostravano segni neurologici e respiratori, a volte mortalità. Tutti i casi sono geneticamente strettamente correlati e i virus identificati si raggruppano con virus rilevati nel pollame (da ottobre 2022, ma ora solo sporadici) e negli uccelli selvatici (dicembre 2022-gennaio 2023) in passato. Esistono ancora incertezze sulla loro possibile fonte di infezione, finora non è stata segnalata alcuna trasmissione da felino a felino o da felino a uomo.
Dal 10 maggio 2023 e dal 4 luglio 2023, sono stati segnalati due rilevamenti di virus A(H5N1) clade 2.3.4.4b negli esseri umani dal Regno Unito e due infezioni umane da A(H9N2) e una A(H5N6) in Cina. Inoltre, una persona infetta da A(H3N8) in Cina è morta. Il rischio di infezione con i virus dell'influenza aviaria H5 attualmente in circolazione del clade 2.3.4. in Europa rimane basso per la popolazione generale e da basso a moderato per le persone esposte a uccelli o mammiferi infetti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022