Alert sanitari
27 Giugno 2023 Influenza aviaria, il focolaio polacco, da poco confermato, ha ancora origine sconosciuta
Il riscontro è recentissimo: l’Ispettorato veterinario polacco, infatti, ha annunciato che degli 11 gatti testati presso l'Istituto Veterinario Nazionale di Puławy, 9 hanno dato un risultato positivo per l'influenza aviaria H5N1. I campioni positivi provengono da Poznań, Tri-City e Lublino. Sono in corso ulteriori studi dettagliati sul materiale genetico dei virus. Ricerche preliminari escludono l'origine del virus influenzale che nelle ultime settimane sta facendo ammalare i gabbiani. La fonte dell'infezione non è stata ancora identificata. Oggi si è tenuto un incontro sanitario ed epizootico, in cui è stato discusso un piano per ulteriori azioni. Sono in corso lavori per stabilire un protocollo per il monitoraggio della malattia nei gatti al fine di raccogliere dati più dettagliati sul suo decorso e sulla sua comparsa.
Al momento le autorità consigliano il rispetto delle basilari regole di biosicurezza:
● Tenere i gatti in casa, se possibile.
● Chi li lasciasse su balconi e terrazzi è tenuto a lavare preventivamente le superfici substrati;
● Prevenire il contatto tra gatti e altri animali selvatici, compresi gli uccelli;
● Impedire ai gatti di entrare in contatto con le calzature utilizzate fuori casa;
● Nutrire i gatti solo con cibo proveniente da fonti conosciute;
● Lavarsi le mani dopo il contatto con gli animali (mantenendo le norme igieniche standard dopo essere usciti dal tribunale).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022