alert sanitari
21 Marzo 2023L’undicenne cambogiana, la donna cinese e il terzo caso in Equador: la colpa è dell’aviaria, ma non sembra si possa parlare di spillover.
Aviaria ad alta patogenicità: c’è senza alcun dubbio questa infezione dietro i tre decessi registrati in Ecuador, Cina e Cambogia. Tuttavia, come riferito dall’Adnkronos, uno studio italiano in fase di pubblicazione su 'Pathogen and Global Health' spiega perché non si possa parlare di salto di specie. I casi individuati nell’uomo sarebbero infatti casi autolimitanti, senza salti patogeni tra le specie". Lo studio -firmato da Fabio Scarpa, Università di Sassari; Daria Sanna, Instituto Rene Rachou Fundação Oswaldo Cruz (Belo Horizonte, Brasile); Marta Giovannetti, ricercatrice del Campus Bio-Medico di Roma; Stefano Pescarella, dipartimento Scienze biochimiche Università Sapienza di Roma; Marco Casu, dipartimento Medicina veterinaria Università di Sassari; Massimo Ciccozzi, responsabile Unità di Statistica medica ed epidemiologia della Facoltà di Medicina e chirurgia del Campus Bio-Medico di Roma – spiega che nei casi esaminati il cambiamento del virus influenzale non è stato repentino, come succede invece nei casi di spillover, pertanto manca la firma genetica per definirlo un salto di specie. Anche se l’eventualità non va esclusa a priori, ovviamente e quindi la guardia non va mai abbassata. Sul caso cambogiano, infine, i ricercatori sottolineano che il virus che ha ucciso la ragazzina e che è stato trovato anche nel padre (asintomatico), proviene da una fonte comune e non è frutto di un contagio reciproco fra i due. Quindi la trasmissione interumana, in questo caso, è scongiurata.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022