Login con

alert sanitari

01 Marzo 2023

Aviaria, in Cambogia una vittima di 11 anni

Padre e figlia, contagiati dagli uccelli: lui, asintomatico, sopravvive, la piccola non ce la fa. Verificato che il virus dell’aviaria A(H5N1) in questo caso apparteneva al clade virale circolante nel pollame in Cambogia dal 2014 e non a quello recentemente individuato in Europa.


Aviaria, in Cambogia una vittima di 11 anni

L’aviaria A(H5N1) colpisce in Cambogia all’interno di un nucleo familiare nel distretto di Sithor Kandal, provincia di Prey Veng. Due le persone coinvolte, padre e figlia. La piccola non sopravvive, il padre è invece stato dimesso. Il Ministero della Salute cambogiano ha confermato che entrambi i casi erano stati infettati da uccelli e che le persone venute in contatto con padre e figlia, sono invece risultate negative. Si tratterebbe del primo evento di influenza aviaria A(H5N1) rilevato nell'uomo in Cambogia dal 2014. In passato, la Cambogia ha riportato 56 casi, inclusi 37 decessi, tra il 2005 e il 2014.

Secondo quanto riferito dall’ECDC, il sequenziamento del virus dal caso indice (la ragazzina) mostra che questo virus dell'influenza aviaria A(H5N1) appartiene al clade 2.3.2.1c, ovvero quello circolante nel pollame in Cambogia dal 2014 e diverso, quindi, dal clade 2.3.4.4b che ha stato recentemente e ampiamente diffuso tra gli uccelli in altre parti del mondo e in Europa, e che è stato rilevato anche in due campioni umani prelevati da allevatori di pollame asintomatici in Spagna nel 2022.

Quali rischi per l’Europa?  

Nel complesso, il rischio di trasmissione dell'influenza zoonotica al grande pubblico nei paesi dell'UE/SEE è considerato basso. Il rischio per i gruppi professionalmente esposti come gli abbattitori è stato valutato da basso a medio. Il contatto diretto con uccelli infetti o un ambiente contaminato è la fonte più probabile di infezione. Per questo si raccomanda l'uso di dispositivi di protezione individuale per le persone esposte agli uccelli morti o ai loro escrementi per ridurre al minimo il rischio di infezione.  Ad oggi, non è stata rilevata alcuna trasmissione da uomo a uomo.

TAG: CAMBOGIA, ECDC, H5N1

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2023

Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...

20/03/2023

Per la prima volta dopo 31 anni, il Labrador retriever perde il suo primato nella classifica di popolarità dell’American Kennel Club. Il vincitore di...

20/03/2023

Le osservazioni dell’Associazione relative alla bozza di decreto sui farmaci veterinari, che a settembre adeguerà la normativa italiana al Regolamento (UE)...

20/03/2023

Ritenuto invasivo e spesso pericolo, il cinghiale potrebbe avere delle virtù nascoste in quanto capace di condizionare - e in taluni casi - favorire gli...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

Nessun differimento: per le imprese del settore dei dispositivi medici rimane confermato il termine del 30 aprile per l’invio della dichiarazione concernente le...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top