Professione
06 Agosto 2025In Conferenza Stato-Regioni definito il fabbisogno di 1.359 veterinari per l’anno accademico 2025-2026, 69 in più rispetto allo scorso anno ma sotto le stime Fnovi. La selezione dopo il semestre filtro con oltre 6.000 iscritti
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’accordo per il fabbisogno formativo di 1.359 veterinari per l’anno accademico 2025-2026, 69 in più rispetto all’anno precedente ma 121 in meno rispetto alla proposta della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani (Fnovi). Il numero, definito sulla base delle esigenze del settore pubblico e dei servizi veterinari regionali, sarà utilizzato dal Ministero dell’Università (Mur) per determinare i posti nei 14 Corsi di laurea in Medicina Veterinaria, a partire dalla nuova sede di Tor Vergata. Al semestre filtro si sono iscritti 6.039 studenti con medicina veterinaria come prima scelta.
Per l’anno accademico 2025-2026 il fabbisogno di veterinari sale a 1.359 unità. La cifra, superiore a quella dello scorso anno, non raggiunge però i 1.480 posti richiesti dalla Fnovi. La programmazione, pur in crescita, non compensa ancora il calo di laureati registrato negli ultimi anni: nel 2024, secondo Almalaurea, i nuovi dottori in Medicina Veterinaria sono stati 533, in diminuzione rispetto al passato.
Il fabbisogno definito in Conferenza Stato-Regioni sarà trasmesso al Mur, che stabilirà i posti effettivi nei diversi Atenei in base alla capacità didattica delle sedi. Con l’applicazione della Riforma Bernini, la selezione avverrà al termine del semestre aperto, cui hanno aderito 6.039 aspiranti veterinari. L’offerta formativa conta ora 14 Corsi di laurea, grazie all’apertura nel 2024 della nuova sede di Tor Vergata.
Il Ministero della Salute ha calcolato il fabbisogno regionale con un approccio previsionale basato sulle necessità del servizio pubblico e del mercato dei servizi veterinari. Il riparto approvato in Conferenza è il seguente:
● Piemonte: 110
● Valle d’Aosta: 8
● Lombardia: 120
● Provincia Aut. Trento: 30
● Provincia Aut. Bolzano: 10
● Veneto: 90
● Friuli-Venezia Giulia: 37
● Liguria: 20
● Emilia-Romagna: 85
● Toscana: 90
● Umbria: 8
● Marche: 21
● Lazio: 100
● Abruzzo: 30
● Molise: 30
● Campania: 80
● Puglia: 120
● Basilicata: 120
● Calabria: 40
● Sicilia: 150
● Sardegna: 60
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/09/2025
Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Secondo l’indagine dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, la food safety pesa più che altrove nelle scelte degli italiani, che però si dichiarano meno informati rispetto ai...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022