Professione
17 Novembre 2025A Limassol riunite le rappresentanze veterinarie di 38 Paesi europei. Fnovi e Anmvi partecipano ai lavori su strategia Fve 2026-2030, vaccinazioni, formazione, FIP e mercato dei servizi. Lanciata anche la nuova App Uevp News

Le rappresentanze veterinarie di 38 Paesi europei si sono riunite a Limassol, Cipro, per la General Assembly (Ga) della Federazione dei Veterinari Europei (Fve) e per il 55° anniversario dell’Unione dei Veterinari Europei (Uevp). L’Italia è presente in tutte le sezioni, con Fnovi e Anmvi impegnate nelle votazioni sulla strategia Fve 2026-2030, sul Vaccination Statement e sul position paper sul divieto di allevamento degli animali da pelliccia. Tra le novità, il lancio della nuova App Uevp News e aggiornamenti chiave su formazione, biosicurezza, medicinali veterinari, FIP e indagini sul mercato dei servizi veterinari.
Si sono svolti a Limassol (Cipro), dal 13 al 15 novembre, i lavori della Fve Ga alla quale hanno partecipato le rappresentanze veterinarie di 38 Paesi europei. Tra queste anche Fnovi, con il Presidente Gaetano Penocchio, accompagnato dal delegato in Fve, vicepresidente Uevp e presidente dell’Ordine di Brescia Giovanbattista Guadagnini, dal consigliere Fnovi componente del Fve Working Group Statutory Body (Sbwg) Luigi Zumbo e dal revisore dei conti Fnovi Andrea Gazzetta componente del Wg Veterinary Public Health and Sustainability. Per la Sival, invece, Massenzio Fornasier, Vice President del Board Fve.
Tra i temi proposti al voto dell’Assemblea, la nuova strategia 2026-2030, il Vaccination statement e il Position paper sull’allevamento di animali per la produzione di pellicce nell’Unione.
La Fve è interlocutore della Commissione Europea per le politiche veterinarie e, attraverso sessioni interattive, aggiorna sulle principali novità sul fronte regolatorio europeo.
Si è svolta anche una relazione di Demetris Epaminondas, Presidente della Pancyprian Veterinary Association, sulla situazione della FIP a Cipro, che nel 2023 a seguito di un diffuso focolaio aveva autorizzato l’uso di antivirali utilizzati durante la pandemia di COVID.
La Fve si adopera per rendere disponibile in tutti i Paesi europei una terapia contro la FIP, come è recentemente successo in Italia, che ha autorizzato il farmaco Veklury per uso veterinario.
In occasione del 55° anniversario dell’Uevp è stata lanciata l’App Uevp News. Si tratta di un’applicazione, gratuita, che fornisce ai medici veterinari di tutta Europa informazioni aggiornate sul panorama europeo e sulle attività dell’Unione dei Veterinari Pratici Europei.
CITATI: ANDREA GAZZETTA, GAETANO PENOCCHIO, GIOVANBATTISTA GUADAGNINI, LUIGI ZUMBO, MASSENZIO FORNASIERSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2025
The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Dopo due mesi di polemiche politiche e proteste animaliste, la Provincia di Bolzano ritira la tassa sui cani per residenti e turisti. Rimane in vigore l’obbligo del test Dna, misura già criticata...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Un uomo di 47 anni è morto a causa della reazione anafilattica all’alpha-gal, zucchero presente nella carne dei mammiferi e trasmesso dal morso di una zecca. Un disturbo in crescita legato...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Un uomo anziano con patologie pregresse risulta positivo al ceppo H5N5, finora noto solo negli animali. Gli esperti rassicurano sul rischio basso per la popolazione ma chiedono monitoraggio costante
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022