Login con

Alert sanitari

17 Novembre 2025

Primo caso umano di influenza aviaria H5N5 negli Usa. Un anziano ricoverato nello Stato di Washington

Un uomo anziano con patologie pregresse risulta positivo al ceppo H5N5, finora noto solo negli animali. Gli esperti rassicurano sul rischio basso per la popolazione ma chiedono monitoraggio costante

di Redazione Vet33


Primo caso umano di influenza aviaria H5N5 negli Usa. Un anziano ricoverato nello Stato di Washington

Negli Stati Uniti è stato confermato il primo caso umano di infezione da influenza aviaria H5N5. Il paziente, un uomo anziano con condizioni cliniche pregresse della contea di Grays Harbor, nello Stato di Washington, è stato ricoverato in ospedale nei primi giorni di novembre. Il ceppo H5N5 era già noto dal 2020 negli animali, ma questa è la prima volta che viene isolato in un essere umano. Le autorità sanitarie sottolineano il rischio basso per la popolazione generale e l’importanza di continuare il monitoraggio, soprattutto in presenza di allevamenti domestici e uccelli selvatici infetti.

Primo caso umano di H5N5 negli Stati Uniti

Un uomo anziano con condizioni cliniche pregresse, residente nella contea di Grays Harbor, nello Stato di Washington, è risultato positivo all’influenza aviaria in un test preliminare. Lo ha comunicato il Washington State Department of Health, che riferisce l’avvio delle cure e indica un rischio considerato basso per la popolazione. Le autorità sanitarie statali e locali stanno indagando sulle possibili fonti di esposizione. Tra le ipotesi, il contatto con uccelli selvatici o domestici. 

Origine e diffusione del ceppo 

Il ceppo H5N5 era già stato rilevato in diverse specie animali a partire dal 2020, ma si tratta della prima volta che viene identificato in un essere umano. La notizia arriva in un contesto già segnato dalla diffusione della variante H5N1, che negli ultimi mesi ha colpito numerose specie animali, inclusi bovini.
Negli Stati Uniti l’episodio più recente riguarda dei bovini da latte in Idaho, come riportato dal Dipartimento dell’Agricoltura (Usda). L’infezione continua a comparire in allevamenti commerciali e domestici, con attese variazioni stagionali legate al movimento degli uccelli selvatici.

Rischio e misure di prevenzione

Le indicazioni di sanità pubblica non cambiano. Gli esperti raccomandano di evitare il contatto con uccelli malati o morti e segnalare tempestivamente eventuali episodi sospetti. I lavoratori esposti a uccelli, bovini o altri animali potenzialmente infetti corrono un rischio maggiore e devono adottare adeguati dispositivi di protezione individuale, come sottolineano i Cdc.
Gli esperti ribadiscono che il rischio di trasmissione da essere umano a essere umano resta al momento molto basso, ma invitano a mantenere alta la sorveglianza, soprattutto in presenza di ceppi virali mai osservati prima nell’essere umano.

TAG: CDC, H5N1, H5N5, INFLUENZA AVIARIA, USDA, WASHINGTON

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

A Limassol riunite le rappresentanze veterinarie di 38 Paesi europei. Fnovi e Anmvi partecipano ai lavori su strategia Fve 2026-2030, vaccinazioni, formazione, FIP e mercato dei servizi. Lanciata...

A cura di Redazione Vet33

17/11/2025

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

17/11/2025

Dopo due mesi di polemiche politiche e proteste animaliste, la Provincia di Bolzano ritira la tassa sui cani per residenti e turisti. Rimane in vigore l’obbligo del test Dna, misura già criticata...

A cura di Redazione Vet33

17/11/2025

Un uomo di 47 anni è morto a causa della reazione anafilattica all’alpha-gal, zucchero presente nella carne dei mammiferi e trasmesso dal morso di una zecca. Un disturbo in crescita legato...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top