One Health
03 Marzo 2023 Spetta all’Authority, identificare le priorità delle zoonosi, con l’obiettivo di creare un sistema di sorveglianza coordinato nell'ambito dell'approccio One Health.
Di fronte alle zoonosi, è sempre più impellente organizzare un sistema di sorveglianza comunitario, fondato su precise priorità. Per questo, nel contesto dell'iniziativa CP‐g‐22‐04.01 Sovvenzioni dirette alle autorità degli Stati membri , l'EFSA è stata incaricata di classificare le malattie zoonotiche. La metodologia adottata comprende: la creazione di un elenco delle malattie, la definizione di criteri relativi ai patogeni e alla sorveglianza, la ponderazione di tali criteri, il punteggio delle malattie zoonotiche da parte degli Stati membri, il calcolo dei punteggi riassuntivi. Sulla base di questi punteggi si arriva, infine, alla classificazione delle zoonosi.
Le 10 priorità
La top ten delle malattie zoonotiche, così compilata, riporta dunque tra le10 priorità: febbre emorragica di Crimea-Congo, echinococcosi (sia E. granulosus che E. multilocularis), epatite E, influenza (aviaria), influenza (suina), borreliosi di Lyme, febbre Q, febbre della Rift Valley, encefalite da zecche e febbre del Nilo occidentale. La "malattia X" non è stata valutata allo stesso modo delle altre malattie zoonotiche dell'elenco, ma è stata aggiunta all'elenco finale delle priorità per la sua rilevanza e importanza nel contesto di One Health. Per contribuire alla futura ridefinizione delle priorità delle malattie zoonotiche, è in fase di sviluppo uno strumento online di valutazione del rischio. Le valutazioni saranno aggiornate in base alle ultime informazioni disponibili sulle caratteristiche della malattia, pubblicate nella letteratura peer-reviewed, e alle informazioni raccolte in altri database disponibili (ad esempio sulla distribuzione geografica dei patogeni, degli ospiti suscettibili, dei loro movimenti e dei potenziali vettori dei patogeni).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022