Login con

One Health

03 Marzo 2023

Zoonosi, all’EFSA il compito di definire le sorveglianze prioritarie

Spetta all’Authority, identificare le priorità delle zoonosi, con l’obiettivo di creare un sistema di sorveglianza coordinato nell'ambito dell'approccio One Health.


Zoonosi, all’EFSA il compito di definire le sorveglianze prioritarie

Di fronte alle zoonosi, è sempre più impellente organizzare un sistema di sorveglianza comunitario, fondato su precise priorità. Per questo, nel contesto dell'iniziativa CP‐g‐22‐04.01 Sovvenzioni dirette alle autorità degli Stati membri , l'EFSA è stata incaricata di classificare le malattie zoonotiche. La metodologia adottata comprende: la creazione di un elenco delle malattie, la definizione di criteri relativi ai patogeni e alla sorveglianza, la ponderazione di tali criteri, il punteggio delle malattie zoonotiche da parte degli Stati membri, il calcolo dei punteggi riassuntivi. Sulla base di questi punteggi si arriva, infine, alla classificazione delle zoonosi.  

Le 10 priorità

La top ten delle malattie zoonotiche, così compilata, riporta dunque tra le10 priorità: febbre emorragica di Crimea-Congo, echinococcosi (sia E. granulosus che E. multilocularis), epatite E, influenza (aviaria), influenza (suina), borreliosi di Lyme, febbre Q, febbre della Rift Valley, encefalite da zecche e febbre del Nilo occidentale. La "malattia X" non è stata valutata allo stesso modo delle altre malattie zoonotiche dell'elenco, ma è stata aggiunta all'elenco finale delle priorità per la sua rilevanza e importanza nel contesto di One Health.  Per contribuire alla futura ridefinizione delle priorità delle malattie zoonotiche, è in fase di sviluppo uno strumento online di valutazione del rischio. Le valutazioni saranno aggiornate in base alle ultime informazioni disponibili sulle caratteristiche della malattia, pubblicate nella letteratura peer-reviewed, e alle informazioni raccolte in altri database disponibili (ad esempio sulla distribuzione geografica dei patogeni, degli ospiti suscettibili, dei loro movimenti e dei potenziali vettori dei patogeni).   

TAG: EFSA, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top