Alert sanitari
20 Gennaio 2022 L’EFSA giudica efficaci per l'indagine e il controllo di focolai sospetti e confermati di Febbre della Rift Valley (RVF), le indicazioni stabilite nel Regolamento
La Commissione europea ha dato mandato all’EFSA di valutare l'efficacia di alcune delle misure di controllo contro le malattie incluse nell'elenco di categoria A ai sensi del regolamento (UE) 2016/429 sulle malattie animali trasmissibili ("Legge sulla salute degli animali"). In questo parere, sono stati oggetto d’esame da parte dell'EFSA e del gruppo di esperti dell'AHAW l'efficacia delle procedure di campionamento cliniche e di laboratorio; il periodo di monitoraggio; il raggio minimo della zona di protezione e la sorveglianza e la durata minima delle misure che dovrebbero essere applicate in queste zone. L’esito della valutazione ha stabilito che la durata del periodo di monitoraggio e la durata minima delle misure da attuare nelle zone soggette a restrizioni come definite nel regolamento delegato (30 giorni) sono considerate efficaci per l'indagine e il controllo di focolai sospetti e confermati di RVF, così come efficace è stata considerata pure l'entità della protezione e zona di sorveglianza rispettivamente di 20 e 50 km.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022