alert sanitari
20 Gennaio 2022 L’EFSA giudica efficaci per l'indagine e il controllo di focolai sospetti e confermati di Febbre della Rift Valley (RVF), le indicazioni stabilite nel Regolamento
La Commissione europea ha dato mandato all’EFSA di valutare l'efficacia di alcune delle misure di controllo contro le malattie incluse nell'elenco di categoria A ai sensi del regolamento (UE) 2016/429 sulle malattie animali trasmissibili ("Legge sulla salute degli animali"). In questo parere, sono stati oggetto d’esame da parte dell'EFSA e del gruppo di esperti dell'AHAW l'efficacia delle procedure di campionamento cliniche e di laboratorio; il periodo di monitoraggio; il raggio minimo della zona di protezione e la sorveglianza e la durata minima delle misure che dovrebbero essere applicate in queste zone. L’esito della valutazione ha stabilito che la durata del periodo di monitoraggio e la durata minima delle misure da attuare nelle zone soggette a restrizioni come definite nel regolamento delegato (30 giorni) sono considerate efficaci per l'indagine e il controllo di focolai sospetti e confermati di RVF, così come efficace è stata considerata pure l'entità della protezione e zona di sorveglianza rispettivamente di 20 e 50 km.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022