alert sanitari
20 Luglio 2022 Sale il tasso di positività per il virus della West Nile nelle zanzare catturate in Pianura Padana. Per una prevenzione capillare il riferimento è quello di una sorveglianza integrata a livello nazionale, coniugata con piani declinati localmente.
Il virus della West Nile è tornato. Anche quest’anno. E, secondo le evidenze pubblicate dall’IZSVe, anche se siamo ancora a metà luglio (ovvero a metà stagione) il tasso di positività per WNV in zanzare catturate in tutta l’area della Pianura Padana è elevato. Basti pensare che ad oggi il numero di pool di zanzare positivi è pari alla totalità di quelli trovati durante tutto il 2021. Il virus, quindi, circola ampiamente, come dimostrano i vari casi di positività fra gli uccelli. Per fortuna, però, il numero complessivo di insetti circolanti è inferiore ai numeri registrati lo scorso anno e nel 2018. E questo grazie al periodo estremamente siccitoso, che ha prosciugato tantissime aree paludose e acquitrinose, habitat ideale per la riproduzione delle zanzare. Sul fronte della prevenzione, si dispone attualmente di un sistema di sorveglianza integrata su tutto il territorio nazionale, descritto nel Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025. In aggiunta, la Regione del Veneto ha istituito piani regionali che definiscono le attività sanitarie di Aziende ULSS, Comuni e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), nei rispettivi settori medico e veterinario, comprese quelle di controllo ordinario e straordinario delle zanzare. Per quanto poi attiene alla protezione di specifiche specie, l’IZSVe suggerisce di coprire con zanzariere le voliere all’aperto e ricorda la possibilità di ricorrere al vaccino per gli equidi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022