Alert sanitari
20 Luglio 2022 Sale il tasso di positività per il virus della West Nile nelle zanzare catturate in Pianura Padana. Per una prevenzione capillare il riferimento è quello di una sorveglianza integrata a livello nazionale, coniugata con piani declinati localmente.
Il virus della West Nile è tornato. Anche quest’anno. E, secondo le evidenze pubblicate dall’IZSVe, anche se siamo ancora a metà luglio (ovvero a metà stagione) il tasso di positività per WNV in zanzare catturate in tutta l’area della Pianura Padana è elevato. Basti pensare che ad oggi il numero di pool di zanzare positivi è pari alla totalità di quelli trovati durante tutto il 2021. Il virus, quindi, circola ampiamente, come dimostrano i vari casi di positività fra gli uccelli. Per fortuna, però, il numero complessivo di insetti circolanti è inferiore ai numeri registrati lo scorso anno e nel 2018. E questo grazie al periodo estremamente siccitoso, che ha prosciugato tantissime aree paludose e acquitrinose, habitat ideale per la riproduzione delle zanzare. Sul fronte della prevenzione, si dispone attualmente di un sistema di sorveglianza integrata su tutto il territorio nazionale, descritto nel Piano Nazionale Arbovirosi 2020-2025. In aggiunta, la Regione del Veneto ha istituito piani regionali che definiscono le attività sanitarie di Aziende ULSS, Comuni e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), nei rispettivi settori medico e veterinario, comprese quelle di controllo ordinario e straordinario delle zanzare. Per quanto poi attiene alla protezione di specifiche specie, l’IZSVe suggerisce di coprire con zanzariere le voliere all’aperto e ricorda la possibilità di ricorrere al vaccino per gli equidi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022