Login con

Animali da Compagnia

14 Febbraio 2023

Stress negli animali da compagnia, ecco i principali biomarcatori

Può comprometterne il benessere e influenzare negativamente la socialità degli animali d’affezione: per questo individuare dei biomarcatori affidabili dello stress potrebbe costituire un grande progresso. La ricerca dell’Università degli studi di Pisa


Stress negli animali da compagnia, ecco i principali biomarcatori

Lo stress sperimentato dagli animali da compagnia potrebbe compromettere il loro benessere fisico e psicologico, influenzando le loro relazioni sociali. Per questo motivo, la definizione di possibili biomarcatori affidabili, ovvero di caratteristiche oggettive e quantificabili dei processi biologici, è tradizionalmente un obiettivo della ricerca scientifica in medicina comportamentale veterinaria e benessere animale. Uno studio realizzato dall’Ateneo pisano si è posto come obiettivo quello di approfondire la conoscenza degli indicatori di processi biologici o patogeni o di risposte biologiche a interventi di varia natura, anche terapeutici.   Dopo una disamina dei vari processi, lo studio è arrivato a concludere che ossitocina, cortisolo, DHEA-S, prolattina, serotonina, espressioni facciali, temperatura cutanea e peso alla nascita sono alcuni dei possibili biomarcatori dello stress negli animali da compagnia. Naturalmente non va però sottovalutato il fatto che tutti questi parametri possono essere influenzati anche da molte altre variabili, come le caratteristiche dei soggetti (età, sesso, razza, temperamento, ecc.) e gli approcci metodologici (matrice, dosaggio, strumentazione, ecc.). Per questo le conclusioni di questo studio necessitano di ulteriori approfondimenti che consentano di gestire in modo ottimale lo stress vissuto dagli animali da compagnia e migliorarne il benessere.

Biomarkers of Stress in Companion Animals - https://doi.org/10.3390/ani13040660

TAG: CORTISOLO, ESPRESSIONI FACCIALI, OSSITOCINA, PROLATTINA, SEROTONINA, STRESS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Il Gruppo Arcaplanet ha deciso di ampliare la propria offerta di servizi con l’acquisizione degli ospedali veterinari Happyfriends a Verano e Curno, e Mypetclinic a Milano

A cura di Redazione Vet33

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top