Login con

Cani

12 Gennaio 2023

Cani da lavoro, come misurarne i fattori di stress

Anche per i cani come per l’uomo, è possibile parlare di carico allostatico? E quanto incidono stress e temperamento sull’usura fisica? Un nuovo progetto dell’Università del Colorado.


Cani da lavoro, come misurarne i fattori di stress

Quanto influisce lo stress sulle performance dei cani da lavoro? Per appurarlo è stato avviato dalla Colorado State University un nuovo progetto di ricerca, finanziato dallo Human Animal Bond Research Institute (Habri). L’obiettivo dello studio è quello di misurare il carico allostatico (AL) dei cani, inteso come "l'usura" del corpo dovuta a fattori di stress cronici o frequenti. Nell’uomo l'AL è influenzato dalla genetica e dal temperamento, ed è un predittore di esiti negativi sulla salute, come le malattie cardiache e il declino cognitivo. Oggi la ricerca cerca di convalidare per la prima volta, dopo i primati, il carico allostatico dei cani. "Lo sviluppo di un metodo affidabile per misurare lo stress cronico aiuterà a prendersi cura adeguatamente dei cani da lavoro e dei cani da compagnia", ha affermato la ricercatrice principale di questo progetto, Barbara Wolfe, della Colorado State University . "In caso di successo, questo strumento potrebbe essere utilizzato per prevedere il successo nei cani da lavoro e identificare quando i cani da lavoro stanno vivendo livelli di stress malsani". Nel corso dello studio verranno analizzati gli eventi della prima infanzia e i fattori specifici dello stile di vita in grado di influenzare l'AL nei Labrador Retriever allevati per essere addestrati come cani guida e nei Labrador Retriever allevati come animali domestici. I ricercatori utilizzeranno il prelievo di sangue per confrontare i biomarcatori associati all'AL con questi fattori di stile di vita per determinare qualsiasi associazione tra AL e potenziali fattori di stress. La novità del nuovo approccio consiste proprio nel ricorrere a svariati biomarcatori (non più, dunque, solo al cortisolo). In questo modo la valutazione dell’accumulo di stress nel tempo sarà più accurata.

TAG: CARICO ALLOSTATICO, CORTISOLO, HABRI, STRESS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Dopo un periodo di stasi, le start up attive nel mondo dell’alimentazione animale a base di insetti hanno ripreso a crescere. E guardano al petfood

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top