Api
04 Agosto 2022 Genotipi e non clima: ecco cosa rende le api africane più resistenti di quelle europee. Alla Varroa, ma non solo.
L'acaro Varroa destructor, i virus che esso trasmette e il fungo Nosema ceranae, sono tra i principali responsabili della distruzione di colonie di api mellifere. Per verificare se esistano ceppi di api più resistenti di altri a virus e parassiti, è stato condotto uno studio su ceppi africani ed europei. Un’altra variabile tenuta sotto osservazione è stata quella della differenza climatica. Si è quindi proceduto a determinare in 365 colonie di api mellifere (di origine europea o africana nelle regioni subtropicali e temperate del Messico) la presenza e i livelli di parassiti e virus. Varroa, con una frequenza del 95% è stato quello maggiormente riscontrato; Nosema, al contrario, (fermo al 15%) quello meno frequente. Il virus dell'ala deformata (DWV) e il virus delle cellule della regina nera (BQCV) sono stati gli unici virus rilevati a frequenze rispettivamente del 38% e del 66%. Varroa, DWV e BQCV sono stati trovati a livelli più alti nelle colonie di origine europea rispetto alle colonie di origine africana. Tuttavia, non ci sono stati effetti significativi dell'ambiente sul parassitismo o sull'intensità dell'infezione per le colonie di entrambi i genotipi. Pertanto, si è concluso che il ceppo delle api, ma non il clima, influenza la resistenza delle api mellifere a DWV, BQCV e Varroa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022