Api
04 Agosto 2022Genotipi e non clima: ecco cosa rende le api africane più resistenti di quelle europee. Alla Varroa, ma non solo.

L'acaro Varroa destructor, i virus che esso trasmette e il fungo Nosema ceranae, sono tra i principali responsabili della distruzione di colonie di api mellifere. Per verificare se esistano ceppi di api più resistenti di altri a virus e parassiti, è stato condotto uno studio su ceppi africani ed europei. Un’altra variabile tenuta sotto osservazione è stata quella della differenza climatica. Si è quindi proceduto a determinare in 365 colonie di api mellifere (di origine europea o africana nelle regioni subtropicali e temperate del Messico) la presenza e i livelli di parassiti e virus. Varroa, con una frequenza del 95% è stato quello maggiormente riscontrato; Nosema, al contrario, (fermo al 15%) quello meno frequente. Il virus dell'ala deformata (DWV) e il virus delle cellule della regina nera (BQCV) sono stati gli unici virus rilevati a frequenze rispettivamente del 38% e del 66%. Varroa, DWV e BQCV sono stati trovati a livelli più alti nelle colonie di origine europea rispetto alle colonie di origine africana. Tuttavia, non ci sono stati effetti significativi dell'ambiente sul parassitismo o sull'intensità dell'infezione per le colonie di entrambi i genotipi. Pertanto, si è concluso che il ceppo delle api, ma non il clima, influenza la resistenza delle api mellifere a DWV, BQCV e Varroa.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/10/2025
La Regione Sicilia investe 5 milioni di euro nei fondi FESR per la costruzione dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Palermo, con Pronto Soccorso aperto al pubblico 24 ore su 24 e...
A cura di Redazione Vet33
27/10/2025
Una donna e i suoi due figli rinviati a giudizio per l’aggressione a un veterinario leccese, accusato di cure sbagliate al loro cane. Il Gip respinge la richiesta di archiviazione e dispone...
A cura di Redazione Vet33
27/10/2025
Un’iniziativa sperimentale dello studio Fazio e dell’associazione Pachamama introduce gli interventi assistiti con cani per ridurre ansia e paura nei piccoli pazienti fino a 14 anni
A cura di Redazione Vet33
27/10/2025
La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022