Login con

Alert sanitari

23 Maggio 2022

Monkeypox, il cane non c’entra. La smentita di FNOVI

Erroneamente definito serbatoio del monkeypox, per qualche ora il cane finisce nel tritacarne mediatico. Tempestiva la smentita di FNOVI e la spiegazione dell’origine del qui pro quo


Monkeypox, il cane non c’entra. La smentita di FNOVI

Il monkeypox si diffonde e immediatamente arrivano le prime fake news. E a farne le spese stavolta è il cane, annoverato da qualche giornale tra i serbatoi del poxvirus delle scimmie (del gruppo Orthopoxvirus). E pensare che, invece, il cane è totalmente estraneo alla trasmissione. A onor del vero, anche la scimmia – nonostante il nome – merita di essere discolpata: i primati non umani, infatti, non sono un serbatoio del virus. Sul tema non ci sono certezze assolute, ma i principali candidati sono i piccoli roditori (come gli scoiattoli) delle foreste pluviali africane, principalmente in Africa occidentale e centrale.

Casi in aumento

Negli ultimi anni si sta registrando un incremento dei casi di vaiolo delle scimmie, essenzialmente per due motivi: perché la copertura vaccinale data dal vaccino contro il vaiolo, non copre le fasce più giovani della popolazione (la vaccinazione è cessata nel 1980) e perché sempre più spesso l’uomo invade gli habitat degli animali selvatici, portatori di virus.

Da dove deriva l’erronea attribuzione di colpa al cane?

Bisogna risalire indietro nel tempo, spiega FNOVI. Al 2003, per l’esattezza, quando negli Stati Uniti si verificò un’epidemia di vaiolo delle scimmie a causa di roditori infetti provenienti dall’Africa e importati come animali da compagnia. Furono questi a infettare i cani della prateria domestici, che – a loro volta – contagiarono soggetti umani nel Midwest: 35 i casi confermati, 13 i probabili, 22 i sospetti, nessun decesso. Eccoli lì, i cani portatori del virus, peccato però siano cani della prateria, ovvero piccoli roditori, che niente hanno da spartire con il canis lupus familiaris!

TAG: FNOVI, MONKEYPOX, MPOX, VAIOLO DELLE SCIMMIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Via libera della Conferenza Stato-Regioni al Decreto che introduce tecnologie per identificare il sesso dei pulcini prima della schiusa, con l’obiettivo di superare l’abbattimento dei pulcini...

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Stop alla vendita nei negozi, microchip obbligatorio e nuove regole per allevamento e gestione. Un passo storico verso la tutela degli animali nell’Unione Europea

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Il Decreto Legislativo 81/2025 rende definitiva l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni veterinarie detraibili

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha partecipato, in qualità di partner istituzionale e strategico, alla presentazione del nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top