Ricerca
20 Ottobre 2025Con il progetto Ispemi, l’Istituto Zootecnico di Palermo diventa centro di eccellenza per la ricerca e la formazione biomedica e veterinaria. Tamajo: “Investiamo sul futuro dei giovani e sulle competenze siciliane”

Nascerà a Palermo un nuovo polo d’eccellenza biomedica e veterinaria grazie al progetto ISPeMI (Istituto di Sperimentazione Preclinica e Molecular Imaging), promosso da Rimed e Ismett e sostenuto dalla Regione Siciliana. L’assessorato alle Attività produttive, guidato da Edy Tamajo, ha stanziato un ulteriore milione di euro, portando a 3 milioni il finanziamento complessivo destinato all’Istituto Zootecnico. L’obiettivo è creare un’infrastruttura avanzata per la ricerca scientifica e la formazione, capace di trattenere talenti e attrarre collaborazioni internazionali.
Il progetto Ispemi prevede la realizzazione di laboratori di ricerca avanzata, una sala operatoria sperimentale, spazi dedicati alla ricerca alimentare su modelli animali e il rifacimento delle aree esterne dell’Istituto Zootecnico. L’intervento mira a trasformare la struttura in un hub di riferimento per la ricerca biomedica e veterinaria nel Sud Italia, promuovendo la collaborazione tra enti scientifici, università e imprese del territorio.
Durante il sopralluogo al cantiere, l’assessore Edy Tamajo ha sottolineato la portata strategica del progetto.
“Il governo Schifani – ha dichiarato l’assessore – continua a investire con decisione in un settore strategico come la ricerca. Con Ispemi stiamo mettendo in rete strutture come Rimed, Ismett e lo Zootecnico, in un sistema che funziona come una grande rete di eccellenze collegate. È un investimento concreto, non solo in infrastrutture ma sul futuro dei nostri giovani e sulle competenze siciliane”.
L’obiettivo, ha sottolineato l’assessore, è creare a Palermo un polo competitivo e attrattivo, capace di generare occupazione qualificata e di consolidare il ruolo della Sicilia come motore di innovazione scientifica nel Mediterraneo.
CITATI: EDY TAMAJO, RENATO SCHIFANISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022