Login con

Alert sanitari

13 Ottobre 2025

H5N1, confermato focolaio di influenza aviaria in allevamento di tacchini a Verona

Il Ministero della Salute segnala un nuovo caso di HPAI H5N1 in provincia di Verona. La Regione Veneto istituisce una zona di restrizione e rafforza le misure di biosicurezza

di Redazione Vet33


H5N1, confermato focolaio di influenza aviaria in allevamento di tacchini a Verona

Il Centro di Referenza nazionale per l’Influenza aviaria dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie ha confermato un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) H5N1 in un allevamento di tacchini da carne nel Comune di Oppeano, in provincia di Verona. Il Ministero della Salute informa che la Regione Veneto ha già avviato l’istituzione di una zona di restrizione (ZUR) e i controlli negli stabilimenti del territorio, caratterizzato da un’elevata densità di allevamenti avicoli. Il caso segue di pochi giorni il contagio che si è verificato a fine settembre a Povoletto, in provincia di Udine.

H5N1 in provincia di Verona

Il focolaio è stato identificato in un allevamento di circa 23.000 tacchini, dopo che un lieve aumento di mortalità (circa 20 soggetti) è stato rilevato in un solo capannone. Negli altri capi non sono stati riscontrati cali di consumo di mangime o sintomi clinici riconducibili all’infezione.
Il Ministero ha reso noto che sono in corso indagini di laboratorio sul genotipo del virus, per verificarne la possibile differenza rispetto ai ceppi circolanti nella precedente stagione, come già accaduto nel recente focolaio di Udine.

Misure di controllo e biosicurezza

Data l’alta densità di allevamenti avicoli nel territorio, la Regione Veneto sta predisponendo una zona di restrizione (ZUR) per regolamentare gli accasamenti di tacchini e controllare le movimentazioni. Sono in corso rintracci negli allevamenti potenzialmente a rischio e verifiche negli stabilimenti presenti nelle Zone di Protezione e di Sorveglianza.
Il Ministero della Salute ha ribadito l’importanza di rafforzare le misure di biosicurezza e ha invitato le Regioni e le associazioni di settore a sensibilizzare gli operatori a segnalare tempestivamente qualsiasi anomalia, anche in presenza di animali apparentemente sani.

TAG: INFLUENZA AVIARIA, IZSVE, MINISTERO DELLA SALUTE, OPPEANO, VENETO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/10/2025

Diffuso il rapporto semestrale della Direzione Generale della Salute Animale: rispettare tempi e tracciabilità su SIMAN è essenziale per eradicare la malattia e migliorare i controlli sul...

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Assegnati a Teramo, durante il simposio internazionale sulla Salute Unica, i riconoscimenti dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise ai protagonisti della ricerca e della...

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Il progetto FIL BLU di Forza10 e Università di Padova e Milano trasforma il granchio invasore in farina proteica per gatti, un alimento sostenibile e ad alto valore nutrizionale per i pet,...

A cura di Redazione Vet33

13/10/2025

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, riunito a Cremona, ha chiuso il mandato 2021-2025 e fissato la data delle elezioni per il 13 dicembre. Il presidente...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Il progetto FIL BLU di Forza10 e Università di Padova e Milano trasforma il granchio invasore in farina proteica per gatti, un alimento sostenibile e ad alto valore nutrizionale per i pet,...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top