Login con

Ricerca

10 Ottobre 2025

La prossima pandemia? Uno studio del JRC individua i focolai globali delle malattie zoonotiche

Clima, uso del suolo e pressione umana sulla natura aumentano il rischio di nuove epidemie: secondo il Joint Research Centre, oltre il 9% della superficie terrestre è ad alto rischio di malattie come Ebola, Zika e febbre emorragica Congo-Crimea

di Redazione Vet33


La prossima pandemia? Uno studio del JRC individua i focolai globali delle malattie zoonotiche

Il rischio che una nuova pandemia emerga da focolai zoonotici è più concreto che mai. Secondo un nuovo studio del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, pubblicato su Science Advances, il 9,3% della superficie terrestre è ad alto o altissimo rischio di epidemie causate da virus come Ebola, Zika e febbre emorragica Congo-Crimea. Le aree più vulnerabili si concentrano in America Latina e Oceania, dove le condizioni climatiche, i cambiamenti nell’uso del suolo e la pressione antropica sull’ambiente stanno creando le condizioni ideali per l’emergere di nuovi patogeni.

Le aree più a rischio nel mondo

Il clima che cambia e l’impatto delle attività umane sulla natura e sull’ambiente aumentano il rischio di epidemie. Uno studio di modellizzazione del JRC mappa il rischio di epidemie in tutto il mondo e individua i territori più esposti e la loro capacità di rispondere. Grazie all’utilizzo dell’apprendimento automatico e a dati satellitari, i ricercatori rivelano che il 9,3% della superficie terrestre globale è ad alto, o molto alto, rischio di epidemia di malattie come Ebola, Zika e febbre emorragica Crimea-Congo, insieme ad altre cinque malattie elencate come prioritarie dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per il loro potenziale nel causare epidemie e pandemie.
In particolare, i risultati indicano che il 6,3% della superficie terrestre globale è ad alto rischio e il 3% ad altissimo rischio, con la maggior parte di queste aree geografiche in America Latina e Oceania. La percentuale di area di ciascun continente ad alto e altissimo rischio di epidemia è maggiore in America Latina (27,1%), seguita da Oceania (18,6%), Asia (6,9%), Africa (5,2%), Europa (0,2%) e Nord America (0,08%). Circa il 20% della popolazione mondiale vive in aree a medio rischio, mentre il 3% della popolazione vive in aree ad alto e altissimo rischio.

I fattori che alimentano il rischio zoonotico

Lo studio analizza il legame tra i principali fattori scatenanti derivanti dalle attività umane e il rischio di epidemia delle malattie prioritarie della Who, a eccezione del COVID-19. L’elenco comprende 9 malattie zoonotiche, causate dalla trasmissione di agenti patogeni dagli animali all’uomo. 
Le attività umane e la pressione che esercitano sul clima e sull’ambiente determinano l’insorgenza di malattie in modi molteplici e complessi. Lo studio suggerisce che le condizioni climatiche, tra cui l’aumento delle temperature, i livelli di precipitazioni annuali più elevati in alcune aree e la carenza idrica in altre, aumentano il rischio di epidemie. Inoltre, i cambiamenti di uso del suolo, gli insediamenti umani in prossimità delle aree boschive, l’aumento della popolazione e della densità del bestiame, nonché la perdita di biodiversità, sono tutti fattori che contribuiscono a questo rischio. 
Lo studio conferma anche che la densità di popolazione rimane un fattore dominante nell’amplificazione del rischio, superando il contributo di altri fattori individuali. Infine, i risultati evidenziano l’ampio potenziale delle politiche ambientali, come le pratiche di uso sostenibile del suolo e gli sforzi di conservazione, per ridurre il rischio di pandemia.

L’indice globale del rischio epidemico

Oltre a mappare il rischio, lo studio fornisce un indice di rischio epidemico che confronta il rischio specifico di ciascun Paese con la sua capacità di rispondere alle minacce zoonotiche. L’indice, che combina il rischio massimo di insorgenza di un’epidemia con i dati specifici per Paese sulla risposta agli eventi zoonotici, colloca Papua Nuova Guinea e Repubblica del Congo ai primi posti.
Gli autori sottolineano la necessità di approcci integrati che combinino adattamento climatico, gestione sostenibile del territorio e preparazione alla salute pubblica. Poiché le minacce zoonotiche continuano a emergere, i risultati dello studio forniscono preziose informazioni che possono orientare gli sforzi per prepararsi e rispondere a potenziali epidemie, contribuendo a ridurre il rischio di future epidemie.

Il ruolo dell’Europa nella prevenzione

Fin dalla sua istituzione, l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) della Commissione europea ha lavorato attivamente per garantire la disponibilità e l’accesso a contromisure mediche (MCM) a prezzi accessibili. 
Una particolare attenzione è rivolta alle minacce prioritarie sensibili al clima identificate nello studio del JRC, tra cui minacce virali come Ebola, Zika e febbre emorragica Congo-Crimea, la cui diffusione geografica e la cui comparsa sono sempre più determinate dai cambiamenti climatici.

TAG: CAMBIAMENTO CLIMATICO, EBOLA, FEBBRE EMORRAGICA CRIMEA-CONGO, HERA, JRC, PANDEMIA, VIRUS ZIKA, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

In Alto Adige sono stati riscontrati casi positivi di malattia della lingua blu nei vitelli sul Renon: 3 positivi su 10 animali testati. L’assessore Walcher: “Agire con calma e determinazione,...

A cura di Redazione Vet33

10/10/2025

Il Consiglio comunale di Perugia approva l’atto proposto dai consiglieri Phellas e Cenci: un tavolo tecnico con Asl, medici veterinari e università per tutelare gatti e proprietari e promuovere...

A cura di Redazione Vet33

10/10/2025

Bufera sul bando della Regione Lazio che incentiva i Comuni a intervenire su cavalli, capre e mucche inselvatichite. Le deputate Pd Evi e Prestipino annunciano un’interrogazione parlamentare: “Un...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top