Alert sanitari
26 Settembre 2025Il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna la situazione: focolai autoctoni di Chikungunya in Emilia-Romagna e Veneto, Dengue perlopiù d’importazione, West Nile con 48 decessi confermati
Dal 1° gennaio al 23 settembre 2025 il sistema nazionale di sorveglianza ha registrato in Italia 309 casi di Chikungunya, 166 di Dengue, 680 di West Nile virus (Wvn) e altri episodi di arbovirosi come Zika, Tbe e Toscana virus. Lo rileva il bollettino aggiornato dell’Istituto Superiore di Sanità, che evidenzia focolai autoctoni in alcune regioni e un tasso di letalità del 14,9% per le forme neuro-invasive di West Nile.
L’ultimo bollettino dell’Iss ha registrato 309 casi confermati di Chikungunya, di cui 41 associati a viaggi all’estero e 268 autoctoni. Rispetto alla precedente rilevazione, che contava 246 casi totali, di cui 205 autoctoni, l’incremento è significativo. Non sono stati segnalati decessi.
Sono stati identificati 4 episodi di trasmissione locale in Emilia-Romagna e Veneto: uno rappresentato da un caso sporadico, già chiuso, e tre da focolai.
Salgono invece a 680 in Italia i casi confermati di infezione da West Nile Virus nell’uomo, contro i 647 nel precedente bollettino, con 48 decessi. La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive confermate e al momento segnalate, è pari al 14,9% (20% nel 2020, 14% nel 2024).
Tra i casi notificati, 321 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva, 54 sono casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 296 casi di febbre (di cui 1 importato dal Kenya, 1 dall’Egitto e 1 dalle Maldive), 3 sono casi asintomatici e 6 sintomatici.
Nello stesso periodo sono stati segnalati 9 casi di Usutu virus.
Nel bollettino, l’Iss riporta anche i dati delle altre arbovirosi: 166 casi confermati di Dengue dall’inizio dell’anno, di cui 162 importati e 4 autoctoni, senza decessi; 4 casi di Zika virus, tutti importati; 39 casi di meningoencefalite da zecca (Tbe), tutti autoctoni, con un decesso; 96 casi di Toscana virus, anch’essi autoctoni, con un decesso.
TAG: ARBOVIROSI, CHIKUNGUNYA, DENGUE, ISS, VIRUS WEST NILESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/09/2025
Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...
A cura di Redazione Vet33
26/09/2025
Dopo sei mesi di concertazione, le tre sigle tracciano un bilancio incoraggiante. Focus su Legge di Bilancio, specializzazioni veterinarie e riorganizzazione del sistema regionale
A cura di Redazione Vet33
26/09/2025
Secondo l’Izs dell’Abruzzo e del Molise, 35 focolai di Lumpy Skin Disease su 66 sono stati chiusi. Intanto prosegue la campagna vaccinale con l’obiettivo di superare il 95% di copertura entro...
A cura di Redazione Vet33
26/09/2025
Il 27 settembre si celebra la ricorrenza dedicata al coniglio domestico. Monica Pais (Effetto Palla ODV): “Amore e rispetto vanno sempre accompagnati da valutazioni concrete sul contesto...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022