Professione
01 Settembre 2025Dal 1° settembre oltre 60mila studenti iniziano il nuovo percorso di accesso comune a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. A novembre e dicembre gli esami che decideranno chi potrà proseguire

Da oggi, 1° settembre, parte in tutta Italia il nuovo accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria senza test d’ingresso. Sono 1.375 i posti disponibili per le immatricolazioni a Medicina veterinaria. 53.825 gli iscritti in totale, con una netta prevalenza femminile (70%). Le lezioni del cosiddetto “semestre filtro” dureranno fino a novembre, quando arriveranno i primi esami nazionali su Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Solo chi supererà le prove entrerà nella graduatoria.
Una rivoluzione voluta da Anna Maria Bernini, Ministro per l’Università e la ricerca, con il Decreto dello scorso maggio. Al posto di un’unica prova, un intero semestre aperto a cui ci si può iscrivere dopo le scuole superiori. Il vecchio test diventa così un corso universitario di sei mesi, senza selezione all’ingresso, con l’insegnamento di Chimica, Fisica e Biologia. Alla fine dei corsi, i candidati sosterranno un esame e a seconda del punteggio raggiunto entreranno nella graduatoria nazionale che verrà diffusa a febbraio 2026.
La rivoluzione vale anche per l’organizzazione degli Atenei, che negli ultimi mesi hanno lavorato sia alla ricerca di aule libere sia dei docenti che dovranno tenere le lezioni, in presenza e da remoto, a cominciare da oggi.
“Per la prima volta l’accesso è libero senza alcun test” ha commentato la rettrice de La Sapienza, Antonella Polimeni. “È una trasformazione importante che abbiamo affrontato con rigore e spirito di servizio. Abbiamo pensato anzitutto ai ragazzi. Sarà un semestre aperto, non un filtro ma una esperienza formativa. A settembre lezioni in presenza e da remoto, oltre 225 ore in 47 aule. Ad ottobre didattica mista, a novembre spazio a tutorato, esercitazioni e preparazione degli esami. È stato un risultato possibile grazie all’impegno corale della nostra comunità, siamo pronti e vi aspettiamo”.
Per Marina Brambilla, rettrice della Statale di Milano, “le lezioni del semestre hanno comportato un’organizzazione sicuramente sfidante ma mi fa molto piacere confermare che la Statale ha saputo rispondere prontamente, confermando l’attenzione alla qualità della didattica e dei servizi. Da oggi, quindi, tutti gli studenti potranno seguire trenta ore di didattica in modalità dual, ovvero sia in aula, prenotando il posto tramite l’app dedicata, sia a distanza, in diretta su Teams. A seguire, nei mesi di ottobre e novembre, le altre 45 ore di didattica saranno erogate a distanza”.
“Che il vostro sogno sia diventare medici, odontoiatri o veterinari, vi state incamminando verso professioni che richiedono una forte responsabilità non solo tecnica ma anche umana” ha commentato il rettore di Tor Vergata Levialdi Ghiron.
Ciascuna materia permetterà di ricevere 6 crediti formativi per un totale di 18. Le prove d’esame si terranno il 20 novembre e il 10 dicembre, in contemporanea, identiche in tutta Italia. Ciascuna prova d’esame consisterà in 31 domande. Le prove d’esame sono valutate in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto. Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame si arriva a un massimo di 93 punti.
Al momento dell’iscrizione gli studenti hanno selezionato almeno dieci sedi in cui intendono proseguire nel secondo semestre; la prima sede deve coincidere con quella dove si intende frequentare il semestre aperto.
Chi non riuscirà a entrare potrà optare per corsi affini già scelti in fase di iscrizione, che vanno da Biotecnologie a Farmacia, fino a undici diversi percorsi delle Professioni sanitarie, distribuiti in oltre trenta sedi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
Uno studio pubblicato su Science, con la partecipazione della Sapienza, rivela che la Culex pipiens form molestus si è adattata all’uomo migliaia di anni fa in una società agricola egiziana,...
A cura di Redazione Vet33
29/10/2025
Il nuovo Regolamento di esecuzione (Ue) 2025/2189 amplia le zone di restrizione II nelle province di Lucca e Massa Carrara dopo il focolaio toscano. Revocate tutte le restrizioni in Calabria
A cura di Redazione Vet33
29/10/2025
Lo stop temporaneo deciso da Parigi fino al 4 novembre per contenere i focolai di dermatite nodulare bovina potrebbe ridurre l’arrivo di vitelli da carne destinati all’ingrasso in Italia, la...
A cura di Redazione Vet33
29/10/2025
Il decreto interministeriale, firmato dal Ministero della Salute insieme a Masaf e Mimit, definisce gli indirizzi per introdurre il sessaggio in ovo e vietare l’abbattimento selettivo dei pulcini...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022