Alert sanitari
03 Giugno 2025Con il caldo e il cambiamento climatico, le malattie trasmesse da zanzare come Dengue e West Nile sono in aumento. La SItI chiede interventi tempestivi e una maggiore responsabilizzazione delle Amministrazioni Locali per un approccio One Health

Con l’arrivo della stagione calda e l’intensificarsi degli effetti del cambiamento climatico, il rischio di diffusione delle arbovirosi, come Dengue e West Nile, è in crescita. La Società Italiana di Igiene (SItI) richiama l’attenzione sul ruolo cruciale delle Amministrazioni Locali nell’attuazione del Piano Nazionale Prevenzione Arbovirosi (PNPA), sottolineando la necessità di interventi mirati di disinfestazione e di una comunicazione efficace con la popolazione.
Il cambiamento climatico sta modificando gli scenari epidemiologici globali, rendendo l’Italia sempre più vulnerabile alla diffusione delle arbovirosi e l’approssimarsi della stagione calda rende questa minaccia ancora più incombente. Per questo, la SItI lancia un appello urgente alle Istituzioni e alla popolazione per una rinnovata attenzione ed un immediato rilancio delle azioni preventive contenute nel PNPA. Questo impegno richiede un approccio “One Health” con il coinvolgimento pieno delle competenze igienistiche, veterinarie ed ambientali e la sensibilizzazione ed attivazione delle Amministrazioni Locali.
“La prevenzione è l’arma più efficace che abbiamo contro le arbovirosi” dichiara il dottor Enrico Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene. “L’esperienza ci ha dimostrato che sottovalutare il rischio e non agire in modo tempestivo può portare a conseguenze sanitarie significative. È fondamentale che le Amministrazioni Locali si sentano pienamente coinvolte e responsabilizzate nell’attuazione del Piano Nazionale Prevenzione Arbovirosi, stanziando risorse adeguate e promuovendo la collaborazione tra i diversi attori del territorio. Con il Piano 2020-2025 in scadenza è il momento di rinnovare l’impegno e consolidare le strategie. La necessità di una collaborazione stretta con i medici veterinari, secondo l’approccio ‘One Health’, è più che mai evidente, data la circolazione di questi virus anche negli animali. La salute di tutti dipende dall’impegno sinergico di Istituzioni, cittadini e, in particolare, delle nostre comunità locali”.
La SiTi sottolinea con forza la necessità di intensificare il controllo dei vettori – in primis le zanzare – attraverso interventi mirati di disinfestazione e la promozione di pratiche individuali e collettive volte a eliminarne i focolai di riproduzione. Le Amministrazioni Locali giocano un ruolo chiave nell’organizzazione e nell’attuazione di questi interventi a livello territoriale, garantendo la loro efficacia e capillarità. È fondamentale agire tempestivamente, prima che la proliferazione dei vettori raggiunga livelli critici. Parallelamente, la Società Italiana d’Igiene evidenzia l’importanza cruciale di rafforzare la comunicazione alla popolazione. Una cittadinanza informata e consapevole dei rischi e delle misure di prevenzione da adottare rappresenta un elemento chiave per il successo delle strategie di controllo delle arbovirosi. Le Amministrazioni Locali sono in una posizione privilegiata per diffondere messaggi chiari ed efficaci ai propri cittadini, utilizzando canali di comunicazione diretti e promuovendo iniziative di sensibilizzazione a livello comunitario.
Le recenti esperienze epidemiologiche ci indicano chiaramente che non possiamo abbassare la guardia. Il 2024 ha registrato un record di casi di Dengue in Italia, con la presenza di focolai autoctoni significativi. Si pensi al focolaio nelle Marche, che ad oggi rappresenta uno dei più grandi registrati in Europa, ma focolai autoctoni sono avvenuti in diverse regioni italiane. A questo si aggiunge l’aumento della diffusione del virus West Nile, con un aumento dei casi e con interessamento progressivo della aerea geografica interessata, con recenti rilevazioni del virus anche nel Regno Unito a testimonianza di una circolazione sempre più ampia.
Queste malattie rappresentano una crescente minaccia per la Salute pubblica e richiedono un impegno coordinato e proattivo su più livelli. In questo contesto, è importante ricordare che, per alcune arbovirosi, sono disponibili dei vaccini. Questi sono particolarmente consigliati per chi viaggia verso aree endemiche o per chi presenta specifiche condizioni di rischio. La SItI sottolinea l’importanza del counselling vaccinale specifico per i viaggi internazionali, affinché ogni persona possa ricevere indicazioni personalizzate sulle misure preventive e le vaccinazioni più appropriate in base alla destinazione e al proprio profilo di rischio. Infine, la SItI si rende disponibile a collaborare con le Istituzioni competenti e con le Amministrazioni Locali per la definizione e l’implementazione di strategie di prevenzione efficaci e per la diffusione di informazioni corrette e aggiornate alla cittadinanza.
CITATI: ENRICO DI ROSASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022