Ricerca
15 Maggio 2025Lo Spallanzani è tra i primi centri pubblici in Italia a somministrare il vaccino TAK-003 QDENGA. Positivi i dati preliminari dello studio condotto sul vaccino, che dimostrano un profilo positivo di sicurezza e protezione
Durante il 35° Congresso Escmid Global (European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases), l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” ha presentato i dati preliminari dello studio DENG-VAC sul vaccino TAK-003 QDENGA contro la Dengue. Con 143 persone coinvolte nello studio, suddivise in tre gruppi, i risultati mostrano un profilo di sicurezza elevato e un’efficacia promettente. Nessuna reazione avversa grave è stata osservata, consolidando il ruolo del vaccino nella prevenzione di questa malattia.
L’Istituto Spallanzani è tra i primi centri pubblici in Italia a somministrare il vaccino contro la Dengue TAK003–QDENGA. Ciò avviene dal 20 febbraio 2024, presso l’Ambulatorio di malattie tropicali e del viaggiatore.
Nello stesso Istituto è in corso uno studio, DENG-VAC, condotto dalla dottoressa Alessandra D’Abramo, Dirigente medico dell’UOC Malattie Infettive ad Alta Intensità di Cura, i cui risultati preliminari sono stati presentati durante il 35° Congresso Escmid Global.
Nello studio, 143 persone vaccinate sono state suddivise in tre gruppi: il Gruppo 1 comprendeva persone che non avevano mai incontrato il virus (sieronegativi); il Gruppo 2 persone con una passata infezione (sieropositivi); il Gruppo 3 persone con infezione acuta da Dengue.
La ricerca ha avuto come obiettivo principale quello di monitorare l’efficacia del nuovo vaccino per prevenire l’infezione da virus dengue.
“Dei 143 soggetti arruolati, 13 non hanno ricevuto la seconda dose e 7 hanno ricevuto il vaccino QDENGA almeno 3 mesi dopo l’infezione da dengue” ha spiegato D’Abramo. “Non sono state osservate reazioni avverse gravi e solo un soggetto vaccinato ha contratto un’infezione da virus-vaccinico dengue confermata. I nostri dati preliminari hanno mostrato come il vaccino TAK003 sia sicuro ed efficace. Comunque, sono in corso ulteriori analisi su questa coorte”.
TAK-003 è un vaccino tetravalente vivo attenuato basato che fornisce la struttura genetica dei quattro virus presenti nel vaccino. Attualmente è autorizzato per l’uso in persone sane tra i 4 e i 60 anni, indipendentemente da precedente esposizione al virus. Il vaccino va somministrato in un protocollo a due dosi (0 e 3 mesi).
CITATI: ALESSANDRA D'ABRAMOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022