Login con

Ricerca

16 Aprile 2025

Sono tornati i Metalupi? Tra de‑estinzione rivoluzionaria e dubbi etici

Colossal Biosciences ha annunciato la nascita di tre lupi geneticamente modificati che richiamano l’enocione, ma il clamore mediatico suscitato dalla notizia solleva interrogativi su costi, validità scientifica e implicazioni ecologiche di una de‑estinzione “funzionale”

di Redazione Vet33


Sono tornati i Metalupi? Tra de‑estinzione rivoluzionaria e dubbi etici

Alcuni giorni fa, l’azienda statunitense Colossal Biosciences, con il supporto di testate come Time e il New Yorker, ha esibito in esclusiva tre cuccioli di “metalupo”, un animale estinto più di 10.000 anni fa. Ma dietro l’effervescenza dell’annuncio si celano costi astronomici, controversie scientifiche e un acceso dibattito etico che mette in discussione il reale valore di riportare in vita specie che da secoli non popolano più il nostro pianeta.
 

Il caso

La scorsa settimana è iniziata con una notizia che ha scosso il mondo della genetica, della conservazione, e gli ambienti scientifici più in generale. Molte testate giornalistiche hanno riportato che l’azienda Colossal Biosciences, il cui obiettivo è riportare in vita specie ormai estinte, ha proclamato di aver “resuscitato” l’enocione, un antico lupo (noto ai più come “metalupo” per via della serie televisiva Game of Thrones). L’annuncio, diffuso dai media con entusiasmo e accompagnato anche da video e fotografie dei tre cuccioli, chiamati con nomi epici (Romulus, Remus e Khaleesi), ha innescato una frenesia di attenzione da parte della stampa e della comunità scientifica internazionale.
Tuttavia, sebbene il risultato potrebbe rappresentare un significativo passo avanti nell’applicazione delle moderne tecniche di ingegneria genetica, il clamore sollevato porta con sé diversi elementi di discussione. Pima di tutto poiché non si tratta di veri e propri esemplari di enocione ma, come ha scritto il giornalista Carl Zimmer sul New York Times, di “un clone di lupo grigio con 20 modifiche genetiche e alcune caratteristiche tipiche del metalupo”.

Alcune questioni in sospeso

Le questioni sollevate da questa notizia sono parecchie. In primo luogo, i costi esorbitanti di tale operazione desterebbero il sospetto che risorse notevoli potrebbero essere impiegate meglio, per esempio nella vera conservazione della biodiversità, come per la protezione di specie attualmente a rischio di estinzione.
In secondo luogo, il linguaggio promozionale adottato dall’azienda ha in parte travisato il concetto di de‑estinzione: non si tratta, infatti, di una vera e propria de‑estinzione, nel senso classico del termine, ma di un approccio di “de‑estinzione funzionale” basato sulla clonazione di lupi grigi a cui sono state introdotte modifiche genetiche selezionate per riprodurre alcuni tratti fenotipici dell’enocione. I tre lupi, infatti, hanno soltanto venti geni degli enocioni, mentre potrebbero essercene state altre centinaia oppure addirittura migliaia a distinguerli dall’odierna specie di lupo grigio. 
Inoltre, al momento, il protocollo utilizzato non è stato ancora pubblicato su alcuna rivista scientifica sottoposte a peer review, alimentando il dibattito sulla reale validità e utilità dell’esperimento. Molti esperti sottolineano che queste modifiche riguardano solo tratti superficiali –dimensioni, tipologia del pelo e forma del cranio – e non affrontano aspetti fondamentali come il comportamento. Di conseguenza, sebbene i cuccioli siano stati accolti come un importante traguardo tecnologico, la loro utilità per scopi ecologici e di conservazione resta fortemente contestata.
Il dibattito si amplia ulteriormente quando si considerano le conseguenze etiche ed ecologiche: reintrodurre una specie, seppur in forma “modificata”, in un ecosistema dove da millenni non esiste più, potrebbe creare squilibri imprevedibili, con ripercussioni su altre popolazioni animali e sulla biodiversità.

La posizione di Colossal Biosciences

Colossal Biosciences, nata nel 2021, ha l’obiettivo di riportare in vita animali estinti attraverso nuove tecnologie genetiche, dai mammut ai tilacini. Analizzando il DNA antico derivante dai resti di questi animali, confrontandolo con quello dei loro parenti più stretti ancora viventi, l’azienda lavora per trovare le differenze genetiche da reinserire nelle specie odierne. 
I primi tentativi sono stati però più difficili del previsto, soprattutto nell’identificare e replicare la grande quantità di mutazioni tra gli animali estinti e le specie a loro oggi più affini. Un paio di anni fa alcuni ricercatori hanno deciso di provare con specie più semplici come l’enocione, cani molto studiati dal punto di vista genetico, sia per comprendere meglio le caratteristiche, sia per provare a clonarli e a effettuare impianti con i loro embrioni.
Nel complesso, mentre la società continua a promuovere il proprio esperimento come una svolta nel campo della de‑estinzione, sostenendo che tali attività siano importanti non solo per approfondire le conoscenze sulle tecniche di modifica genetica, ma anche per assistere le attività di conservazione di specie in pericolo di estinzione, il dibattito rimane aperto su quali siano le reali implicazioni. I prossimi anni saranno fondamentali per verificare se la de‑estinzione funzionale possa tradursi in benefici tangibili per il progresso della scienza o se, al contrario, si rivelerà semplicemente un esercizio di stile con importanti costi e rischi per l’ecosistema.

TAG: ANIMALI ESTINTI, COLOSSAL BIOSCIENCES, DE-ESTINZIONE, ENOCIONE, MAMMUT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top