Login con

Professione

27 Gennaio 2025

Consiglio Nazionale FNOVI: 4 pilastri per il futuro della veterinaria italiana

In una tre giorni, il Consiglio Nazionale Fnovi ha affrontato i temi chiave per la professione veterinaria: sostenibilità, formazione, uso razionale del farmaco e impatto delle corporate. Durante gli incontri, sono stati chiariti gli obiettivi da perseguire per rafforzare il ruolo del medico veterinario nella salute pubblica e nel benessere animale

di Redazione Vet33


Consiglio Nazionale FNOVI: 4 pilastri per il futuro della veterinaria italiana

Dal 23 al 25 gennaio, a Verona, il Consiglio Nazionale della Fnovi ha tracciato una rotta chiara per il futuro della professione veterinaria. Con il contributo anche di rappresentati internazionali della professione, il dibattito si è concentrato su quattro temi principali: sostenibilità ambientale, formazione professionale, uso razionale del farmaco e impatto delle corporate sulla libera professione. Sono stati presi diversi impegni per rafforzare il ruolo centrale del medico veterinario nella salute pubblica e nella gestione sostenibile del benessere animale, rispondendo alle sfide del settore con visione e determinazione.
 

I punti chiave

Il recente Consiglio Nazionale ha rappresentato un momento cruciale per il futuro della professione del medico veterinario. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, colleghi della Federazione dei Veterinari Europei (Fve) e figure chiave del settore. Durante la tre giorni, sono stati affrontati temi fondamentali, organizzati in quattro focus principali. L’obiettivo primario è stato certificare e consolidare la collaborazione con il Ministero della Salute: la salute delle persone passa infatti dalla salute e dal benessere degli animali da produzione e di compagnia, dalla sicurezza alimentare e dalla sicurezza ambientale.

1. Sostenibilità: il medico veterinario al centro del cambiamento

La sostenibilità è stata identificata come priorità assoluta, con l’obiettivo di coniugare qualità produttiva e sicurezza alimentare, minimizzando l’impatto ambientale. Il dibattito ha evidenziato i progressi già compiuti per garantire il benessere degli animali da allevamento, integrandoli in un contesto di sostenibilità ambientale e sociale. È emerso inoltre l’impegno di Fnovi a collaborare con le istituzioni per semplificare gli adempimenti normativi, valorizzando anche le realtà zootecniche marginali che giocano un ruolo cruciale nella tutela del territorio. Anche alla luce delle ultime normative su benessere animale, biosicurezza (SQNBA) e messa a regime del Regolamento Europeo 429/16. 

2. Formazione: costruire il futuro della professione

Un confronto aperto tra accademia, professionisti e studenti ha messo in luce la necessità di promuovere una conoscenza approfondita della professione veterinaria, dalle sfide alle opportunità. Fnovi si è impegnata a rafforzare il supporto ai giovani medici veterinari a tutti i livelli, dal percorso universitario all’avvio della carriera, promuovendo il trasferimento di competenze e creando condizioni per un percorso professionale di successo.

3. Uso razionale del farmaco: un sistema d’avanguardia da semplificare

L’Italia si distingue per un sistema informatizzato avanzato di tracciabilità del farmaco veterinario e un sistema integrato di valutazione del rischio degli allevamenti, che ha anche ricevuto elogi dalla Commissione Europea. Tuttavia, Fnovi ha evidenziato la necessità di semplificare il sistema e ridurre le sanzioni spesso sproporzionate rispetto alle violazioni, rendendo le norme più vicine a quelle degli altri Paesi europei. Il contrasto all’antimicrobico-resistenza e il corretto utilizzo dei farmaci restano obiettivi prioritari per garantire la salute animale e pubblica.

4. Corporate: un fenomeno da gestire con equilibrio

L’arrivo delle corporate nel settore veterinario, con l’acquisizione di molte strutture veterinarie, sta modificando le dinamiche della libera professione, trasformando molti professionisti in dipendenti. Fnovi si impegna a chiedere politiche di fiscalità agevolata per supportare lo sviluppo delle attività veterinarie e a favorire la semplificazione amministrativa per migliorare le performance economiche e sanitarie delle strutture.

TAG: BENESSERE ANIMALE, CONSIGLIO NAZIONALE, CORPORATE, FNOVI, FORMAZIONE, MEDICI VETERINARI, SALUTE PUBBLICA, SOSTENIBILITà, TRACCIABILITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top