Professione
24 Gennaio 2025Il Ministro della Salute è intervenuto al Consiglio Nazionale Fnovi, ribadendo l’importanza della sinergia tra professionisti veterinari e istituzioni per affrontare le sfide sanitarie globali

Nel suo intervento al Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei medici Veterinari Italiani (Fnovi), in corso a Verona, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha sottolineato il ruolo cruciale dei medici veterinari nella tutela della salute pubblica e nella gestione delle emergenze sanitarie come la peste suina africana (Psa) e l’influenza aviaria (A/H5N1). “Questi ambiti – ha dichiarato il Ministro– richiedono competenze di alto livello, visione sistemica e un dialogo costante tra discipline mediche e istituzioni”. Il titolo del Consiglio Nazionale è “Un presente in equilibrio è il senso del futuro”.
“Rivolgo il mio saluto al presidente Gaetano Penocchio, ai relatori e a tutti i partecipanti al Consiglio Nazionale FNOVI” ha esordito Schillaci. “I medici veterinari rivestono una funzione centrale per il benessere animale e nella protezione della salute pubblica, operando con professionalità nella sicurezza alimentare e nel contrasto a gravi minacce sanitarie come la Psa e l’influenza aviaria. Questi ambiti richiedono non solo competenze di alto livello, ma anche una visione sistemica e un dialogo costante con le altre discipline mediche e con le istituzioni”.
“Il Ministero della Salute – ha proseguito – è impegnato a sostenere questo percorso attraverso la promozione dell’innovazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi, strumenti indispensabili per ottimizzare le attività di sorveglianza e prevenzione”.
“Parallelamente, poniamo particolare attenzione alla formazione, affinché le nuove generazioni di professionisti siano pronte ad affrontare le esigenze di un mondo in continua evoluzione, in cui la specializzazione e l’aggiornamento continuo diventano imprescindibili. Un altro tema di grande rilevanza – ha sottolineato Schillaci – è rappresentato dalla lotta all’antibiotico-resistenza, una priorità condivisa che vede il settore veterinario protagonista di risultati concreti e significativi nella riduzione dell’uso di antimicrobici”.
“Questo successo dimostra quanto la sinergia tra competenze scientifiche, rigore normativo e sensibilizzazione collettiva possa tradursi in un reale beneficio per la salute globale” ha concluso il Ministro.
A Verona, da giovedì 23 e fino a sabato 25 gennaio, sono in corso i lavori del Consiglio Nazionale della Fnovi, un appuntamento che quest’anno si fa occasione per avviare una riflessione approfondita sulle specificità del profilo professionale e analizzare le principali tematiche che attraversano la professione medico-veterinaria e le sue connessioni con il tessuto sociale ed economico del Paese. A questa edizione partecipano anche i colleghi della Federazione dei Veterinari Europei (Fve) e importanti ospiti del Governo e delle Istituzioni.
Nel Comunicato Stampa di presentazione dell’evento, si legge che le attività della tre giorni ruotano su 4 focus principali:
“1. La sostenibilità con il carico di azioni per creare un equilibrio tra gli ambiti ambientale, sociale ed economico. La sostenibilità è la priorità: l’obbiettivo è produrre qualità e sicurezza in modo sostenibile, impattando poco l'ambiente. Ed in questo contesto il medico veterinari ha un ruolo chiave.
2. Un nuovo focus sulla formazione, colleghi stranieri, conferenza di direttori dei dipartimenti universitari, associazione degli studenti al colloquio con Fnovi per un confronto sul tema della formazione pre- e post-laurea.
3. Il farmaco veterinario. Sono i giorni dell’Audit Ue sull’uso corretto del farmaco con attenzione all’utilizzo degli antimicrobici. Il Ministero della salute è stato audito, così come e gli Enti territoriali, Regioni e Iizzss. Fnovi come sempre preziosa come guida deontologia e spesso tecnica ha concorso alle attività di Audit.
4. Ultimo focus sull’arrivo nel nostro Paese del ‘capitale’ – le Corporate – che come già accaduto in altre professioni della salute acquisisce strutture veterinarie con ricadute e problematiche non sempre di facile gestione, a partire dalla tendenza a modificare la condizione del libero professionista in dipendente”.
Oltre al Ministro della Salute, sono stati invitati a partecipare anche il Sottosegretario di Stato Marcello Gemmato e il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia. Saranno inoltre presenti numerosi esponenti dell’esercito italiano, dato lo svolgimento dei lavori presso la sede del Circolo Unificato dell’Esercito Italiano di Verona.
L’obiettivo generale del Consiglio Nazionale è consolidare la collaborazione con il Ministero per raggiungere gli obiettivi di salute. La salute delle persone passa dalla salute e dal benessere degli animali da produzione e di compagnia, dalla sicurezza alimentare e dalla sicurezza ambientale.
CITATI: GAETANO PENOCCHIO, LUCA ZAIA, MARCELLO GEMMATO, ORAZIO SCHILLACISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022