Login con

Professione

31 Maggio 2024

Università, i test di Veterinaria. Online le domande della prima prova

Il Ministero dell’Università ha pubblicato online le risposte del primo test di accesso a Medicina veterinaria. Gli iscritti quest’anno sono stati 7.862, in competizione per 1.209 posti disponibili. Chi non ha potuto partecipare alla prova, potrà riprovarci il 31 luglio, quando si svolgerà la seconda sessione 

di Redazione Vet33


Università, i test di Veterinaria. Online le domande della prima prova

Il Ministero dell’Università ha pubblicato le risposte del primo test di accesso a Medicina veterinaria, tenutosi il 29 maggio. Con 7.862 iscritti in competizione per 1.209 posti, la prima prova ha visto domande di logica, biologia, chimica, fisica e matematica, di cui sono ora disponibili le soluzioni sul portale ufficiale. I risultati anonimi saranno pubblicati il 6 giugno, seguiti dalla graduatoria nominale il 19 giugno. Una seconda opportunità per il test ci sarà il 31 luglio, con esiti previsti per l’8 agosto.


Le risposte
Il Ministero dell’Università ha pubblicato online le risposte del primo test di accesso a Medicina veterinaria, al quale si sono iscritti 7.862 candidati (a fronte di 1.209 posti disponibili). I 60 quesiti della prova comprendevano domande di logica, biologia, chimica, fisica e matematica, estratte dalla banca dati online disponibile per le simulazioni dal mese di maggio. Tra gli argomenti chiesti, la teoria cellulare, il gene per il colore arancio del pelo nei gatti, la teoria degli acidi di Lewis, il numero di Avogadro e le fonti rinnovabili.
I quesiti e le risposte sono ora accessibili sul portale ufficiale accesso programmato. I risultati anonimi di questa prima prova saranno pubblicati il 6 giugno, mentre la graduatoria con gli esiti nominali sarà disponibile il 19. Per chi non vi ha potuto partecipare, si terrà una seconda sessione il 31 luglio. Gli esiti di quest’altra saranno pubblicati l’8 agosto, con la graduatoria finale fissata per il 10 settembre.

Nuove sedi
Tra le novità dell’anno accademico 2024-2025 potrebbe esserci un aumento delle sedi universitarie per il corso di Medicina veterinaria, con l’accreditamento ora in corso delle sedi di Roma Tor Vergata e Palermo.
Un’altra novità inedita riguarda invece i candidati che hanno ottenuto almeno 53,24 punti con il Tolc Vet: potranno tutti iscriversi alla graduatoria senza dover rifare il test.
L’aumento delle sedi e l’inclusione dei punteggi del Tolc Vet mirano a facilitare l’accesso al corso e a rispondere alla crescente domanda di formazione veterinaria in Italia. Con queste misure, il Ministero spera di migliorare l’offerta, garantendo una preparazione adeguata per i futuri veterinari.

Qui le domande e le risposte del test d’ingresso (la riposta corretta è sempre A): https://accessoprogrammato.mur.gov.it/compiti/CompitoVeterinaria2024Maggio.pdf

TAG: MINISTERO DELL'UNIVERSITà E DELLA RICERCA, TEST D'INGRESSO, UNIVERSITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top