Login con

Ruminanti

29 Febbraio 2024

Brucellosi e tubercolosi bovina. Schillaci: possibile Commissario unico nazionale

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha indicato la direzione da seguire per un intervento urgente in Campania e nel Sud Italia contro la malattia. Soddisfazione da parte degli onorevoli Zinzi e Cerreto 
 

di Redazione Vet33


Brucellosi e tubercolosi bovina. Schillaci: possibile Commissario unico nazionale

Il Ministero della Salute, Orazio Schillaci, ha riposto a un’interrogazione del deputato Gianpiero Zinzi (Lega) sul tema della necessità di nominare un commissario nazionale per gestire il fenomeno della brucellosi e tubercolosi bovina e bufalina, che da anni danneggia l’economia del comparto, soprattutto nel Sud Italia.


La richiesta
“Serve un intervento urgente per superare l’emergenza brucellosi che ha colpito le regioni del Sud Italia e in particolare la Campania. Per questo ho interrogato il Ministro della Salute, al fine di capire quali iniziative intenda adottare e soprattutto se e quando individuerà un commissario nazionale per mettere in sicurezza gli allevamenti e il patrimonio bufalino. Non tutti i piani regionali si sono rivelati efficaci, quelli attuati da De Luca in regione Campania sono un fallimento totale e senza precedenti” ha affermato il deputato campano della Lega Gianpiero Zinzi, interrogando il Ministro sull’emergenza brucellosi nel sud Italia. “Sono state abbattute migliaia di bufale, sono fallite centinaia di aziende, è stato messo in ginocchio l’intero comparto, con il risultato che siamo ancora lontani dall’obiettivo di ridurre la prevalenza di brucellosi bufalina così come previsto dal piano. Una situazione drammatica a cui occorre porre rimedio in maniera tempestiva con la nomina di un Commissario nazionale”.

Le parole del Ministro

Per superare le criticità legate al contenimento della brucellosi e della tubercolosi bovina e bufalina nel Sud Italia, “unitamente al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il Dicastero da me diretto assicura tutte le necessarie iniziative di impulso e di supporto all’azione del commissario straordinario nominato dalla regione Campania per la completa attuazione del piano regionale di eradicazione, la cui legittimità, come ricordano gli interroganti, è stata di recente ribadita dal Tar Campania” ha risposto il Ministro della Salute, durante il question time alla Camera all’interrogazione sul tema presentata dall’Onorevole Zinzi. “Per questi obiettivi sarà possibile adottare, però, tutte le iniziative necessarie, ivi inclusa l’eventuale nomina di un commissario unico nazionale ad hoc”.
Schillaci ha evidenziato che “nelle provincie di Avellino, Benevento e Napoli, attraverso l’attuazione del Piano nazionale, è stato conseguito lo status di indenne per brucellosi bovina e bufalina, mentre le province di Benevento, Napoli e Salerno risultano indenni per brucellosi ovicaprina. Per quanto riguarda la particolare situazione della provincia di Caserta, il Ministero della Salute ha da sempre seguito con estrema attenzione l’evoluzione della malattia del comparto bufalino, che con la produzione della mozzarella di bufala campana DOP rappresenta uno dei poli d’eccellenza dell’agroalimentare italiano”.
“La favorevole evoluzione della malattia – ha continuato – purtroppo si è arrestata nella seconda decade degli anni 2000. Si sono quindi succeduti piani regionali che hanno cercato di affrontare la problematica, anche se le criticità sotto il profilo della biosicurezza ambientale e l’incremento del contenzioso con alcuni allevatori ha reso particolarmente difficile proseguire l’attività di eradicazione”.

I commenti
“Esprimo apprezzamento per le esternazioni del Ministro della Sanità che, in risposta a un question time illustrato dal collega Zinzi ha aperto a una individuazione della figura di un commissario Nazionale per l’eradicazione della brucellosi e tubercolosi bovina e bufalina sia per la situazione in Campania e sia per i nuovi focolai emersi in Puglia e Sicilia. Questione che, come parlamentari campani di tutte le forze politiche, stiamo affrontando e seguendo da mesi con il Sottosegretario Gemmato che non ha mai fatto mancare la sua collaborazione e la sua disponibilità” ha dichiarato l’Onorevole Marco Cerreto, capogruppo in Commissione Agricoltura.

CITATI: GIANPIERO ZINZI, MARCO CERRETO, ORAZIO SCHILLACI
TAG: BOVINI, BRUCELLOSI, BUFALI, COMMISSARIO STRAORDINARIO, TUBERCOLOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

23/01/2025

I 100 Ordini provinciali dei medici veterinari hanno rinnovato i Consigli Direttivi e i Collegi dei Revisori dei Conti degli Ordini Provinciali per il quadriennio 2025-2028. A Verona il primo...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top