Login con

Cani

21 Settembre 2022

Disfunzione cognitiva canina, come aumentano i fattori di rischio

Ogni anno le possibilità per un cane di sviluppare una forma di disfunzione cognitiva crescono del 52%. I dati del Dog Aging Project.


Disfunzione cognitiva canina, come aumentano i fattori di rischio

La disfunzione cognitiva canina (CCD) è una malattia neurodegenerativa nei cani anziani.  In precedenza, la problematica è stata descritta in maniera non omogenea e ricorrendo a coorti poco numerose. Utilizzando i cani del progetto Dog Aging Project si è voluto impostare l’indagine su una scala più ampia con una misurazione più univoca. Il primo dato emerso è che le probabilità che un cane sviluppi una forma di disfunzione cognitiva crescono del 52% ogni anno. Oltre all’età, un altro fattore di rischio emerso è quello del movimento: si è visto infatti che tra i cani della stessa età, stato di salute, razza e stato riproduttivo, le probabilità di CCD erano 6,47 volte superiori negli animali non attivi. Particolarmente più esposti sono risultati anche i cani con una storia di disturbi neurologici, oculari o dell'orecchio. Infine, nel corso dello studio, l'analisi del quartile della durata della vita ha mostrato un'eccellente capacità discriminante tra cani CCD positivi e negativi. La stima del quartile della durata della vita potrebbe potenzialmente servire come strumento utile per informare se un cane dovrebbe essere sottoposto a screening per CCD dal veterinario.

Yarborough, S., Fitzpatrick, A., Schwartz, S.M. et al. Evaluation of cognitive function in the Dog Aging Project: associations with baseline canine characteristics. Sci Rep 12, 13316 (2022). https://doi.org/10.1038/s41598-022-15837-9

TAG: DISFUNZIONE COGNITIVA, DOG AGING PROJECT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/10/2025

L’associazione dei produttori di mangimi avverte: l’applicazione del Regolamento europeo contro la deforestazione, attivo dal prossimo 31 dicembre, rischia di paralizzare il mercato della soia,...

A cura di Redazione Vet33

31/10/2025

Considerato finora un virus “minore”, l’H9N2 mostra segni di adattamento all’uomo. Secondo uno studio dell’Università di Hong Kong, richiede una sorveglianza più attenta per evitare nuovi...

A cura di Redazione Vet33

31/10/2025

Un team di ricercatori italiani ha sviluppato un sistema predittivo basato su dati climatici e di sorveglianza sanitaria. L’obiettivo è anticipare la diffusione del virus e migliorare la...

A cura di Redazione Vet33

31/10/2025

Il 59º rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma la circolazione di tutti i cladi del virus Mpxv e segnala un aumento dei casi in Europa e Asia. L’Italia è tra i Paesi con...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top