Login con

Animali da Compagnia

08 Febbraio 2022

Invecchiamento nei cani, uno studio genetico sui biomarcatori

Studiare l’invecchiamento canino come passepartout per comprendere quello umano: ecco l’obiettivo del progetto DAP (Dog Aging Project)


Fondato nel 2018, il "Dog Aging Project" (DAP) studia decine di migliaia di cani nel corso della loro vita per comprendere come i cani invecchino, tenendo conto delle dimensioni, della razza e del background. Lo studio, che si pensa potrà protrarsi per una decina di anni, metterà in sequenza i genomi di 10.000 cani. Il progetto (descritto nei dettagli in un articolo su Nature), si pone infatti  come obiettivo quello di identificare i biomarcatori specifici dell'invecchiamento canino.  E visto che i cani sperimentano un declino funzionale molto simile a quello degli uomini e che condividono il suo ambiente, il secondo step del progetto dovrebbe essere poi quello di trasferire le evidenze anche  raccolte all’ambito umano. Ecco dunque in breve, il tema portante del lavoro di genetica condotto dai ricercatori dell'Università di Princeton.

Come ha confidato Joshua Akey, membro del gruppo di ricerca del DAP a VNonline: "Questo sarà uno dei più grandi set di dati genetici mai prodotti per i cani e si rivelerà una potente risorsa non solo per comprendere il ruolo della genetica nell'invecchiamento, ma anche per rispondere a domande più fondamentali sulla storia evolutiva e addomesticamento dei cani. Una parte del progetto di cui sono super entusiasta è uno studio 'supercentenario', che confronta il DNA di cani eccezionalmente longevi con cani che vivono fino all'età media per la loro razza. Questo è il primo studio di questo tipo sui cani (a mia conoscenza) e penso che sia un modo intelligente per cercare di trovare differenze genetiche che contribuiscono a una longevità eccezionale".

TAG: DAP, INVECCHIAMENTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Estate, caldo, voglia di divertirsi… ma prima della partenza ecco alcune regole da ricordare ai proprietari dei pets (anche quelli che non partiranno). Da...

A cura di Anicura

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top