Login con

Professione

27 Ottobre 2025

Palermo avrà il suo Ospedale Veterinario didattico: entro ottobre il bando per la nuova struttura universitaria

La Regione Sicilia investe 5 milioni di euro nei fondi FESR per la costruzione dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Palermo, con Pronto Soccorso aperto al pubblico 24 ore su 24 e operativo dal 2028

di Redazione Vet33


Palermo avrà il suo Ospedale Veterinario didattico: entro ottobre il bando per la nuova struttura universitaria

Entro la fine di ottobre sarà pubblicato il bando per la progettazione e costruzione dell’Ospedale Veterinario didattico dell’Università di Palermo. Finanziato dalla Regione Sicilia con 5 milioni di euro provenienti dai fondi FESR 2021-2027, il nuovo centro sarà una struttura all’avanguardia aperta al pubblico e rappresenterà un polo di riferimento per la formazione, la ricerca e l’assistenza veterinaria nell’isola.

Un investimento strategico 

Il progetto dell’Ospedale Veterinario didattico si inserisce nel piano di potenziamento dell’offerta formativa dell’Università di Palermo, che quest’anno ha attivato il nuovo Corso di laurea in Medicina Veterinaria, incardinato nel Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali (Saaf). Al semestre filtro si sono iscritti 176 studenti per 50 posti disponibili. 
All’interno del nuovo ospedale didattico, gli studenti universitari potranno svolgere i tirocini e usufruire di aule per le lezioni e di spazi di aggregazione. Il luogo nel quale sorgerà è stato già individuato: si tratta di un edificio di 2.500 metri quadri, di proprietà dell’ateneo, non distante dal campus universitario.

“Abbiamo lavorato a lungo insieme all’assessore Turano e al rettore Midiri – ha detto il Presidente della Regione Renato Schifani – per dotare Palermo di un corso di laurea in Medicina Veterinaria, che affiancherà il polo d’eccellenza già esistente a Messina. Si tratta di un’iniziativa importante per ridurre i disagi dei nostri giovani e per sostenere il settore della zootecnia, fondamentale per la nostra regione. La realizzazione del nuovo ospedale rappresenta una tappa in più in questo percorso che stiamo portando avanti grazie alla forte e concreta sinergia istituzionale tra tutti gli attori coinvolti. Procediamo con il potenziamento dell’edilizia ospedaliera: un obiettivo importante che stiamo perseguendo fin dal nostro insediamento”.

Una struttura moderna aperta al pubblico h24

Il progetto è stato presentato a Palazzo d’Orléans nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Presidente della Regione Schifani, dell’assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale Mimmo Turano e del rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri. Entro la fine di ottobre sarà pubblicato il bando di gara per l’appalto integrato relativo alla progettazione e costruzione dell’ospedale veterinario didattico, finanziato dalla Regione con 5 milioni di euro dei fondi FESR 2021-2027. 
L’ospedale sarà aperto al pubblico 24 ore su 24, con un pronto soccorso e tariffe accessibili. I lavori dureranno circa due anni e mezzo, con la conclusione prevista nel 2028. Un traguardo che segna una svolta per la formazione veterinaria in Sicilia e per l’intera comunità.

“Il nuovo ospedale veterinario – ha commentato il rettore Massimo Midiri – rappresenta un investimento strategico per la formazione dei nostri studenti e per l’intero territorio. Sarà un luogo in cui didattica, ricerca e servizi alla comunità si integreranno in modo virtuoso, offrendo prestazioni veterinarie di alto livello e, al tempo stesso, opportunità formative di eccellenza. È un tassello di una visione più ampia, condivisa tra l’Università e la Regione Siciliana, che comprende anche il nuovo corso di laurea, e che guarda allo sviluppo del territorio in una prospettiva coerente con l’approccio One Health, fondato sull’interconnessione tra salute animale, salute umana e ambiente”.

“La cura degli animali – ha aggiunto l’assessore Mimmo Turano – testimonia la civiltà di un popolo. Dopo 50 anni abbiamo dato una risposta importante ai nostri studenti e il numero positivo di iscritti registrato quest’anno ci ha dato ragione. Ovviamente per l’attivazione del corso era necessario prevedere un piano di investimenti in infrastrutture e la Regione lo ha fatto, finanziando l’ospedale in modo da dotare l’ateneo di Palermo di una struttura ad uso didattico e aperta al pubblico. Si tratta di un investimento altamente qualificante per la nostra offerta formativa e unico nel Sud Italia, di cui siamo molto orgogliosi”.

CITATI: MASSIMO MIDIRI, MIMMO TURANO, RENATO SCHIFANI
TAG: OSPEDALE VETERINARIO, REGIONE SICILIA, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PALERMO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/10/2025

Una donna e i suoi due figli rinviati a giudizio per l’aggressione a un veterinario leccese, accusato di cure sbagliate al loro cane. Il Gip respinge la richiesta di archiviazione e dispone...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

Un’iniziativa sperimentale dello studio Fazio e dell’associazione Pachamama introduce gli interventi assistiti con cani per ridurre ansia e paura nei piccoli pazienti fino a 14 anni

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

La Federazione Nazionale dei Veterinari Italiani promuove un’iniziativa istituzionale per equiparare i Diplomi EBVS al livello EQF8, come già avviene in altri Paesi europei. Un passo atteso per...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top