Login con

SPECIALI


Edra Veterinary Summit

23 Maggio 2024

Innovazione e sfide per l’Industria veterinaria. L’intervento di Arianna Bolla

Al primo Edra Veterinary Summit, la dott.ssa Arianna Bolla ha discusso l’evoluzione della professione e del mercato della veterinaria, evidenziando l’importanza e la necessità di una maggiore integrazione tra sanità animale e politiche sanitarie nazionali

di Redazione Vet33


Innovazione e sfide per l’Industria veterinaria. L’intervento di Arianna Bolla

Al primo Edra Veterinary Summit, la dottoressa Arianna Bolla, presente in qualità di Presidente di AISA-Federchimica, ha sottolineato come la pandemia di Covid-19 abbia trasformato la professione veterinaria, evidenziando la necessità di politiche di prevenzione e una maggiore integrazione della veterinaria nelle politiche sanitarie nazionali. Parlando dell’importanza del concetto di One Health e della centralità della sanità animale per il benessere umano, Bolla ha anche evidenziato il ruolo cruciale dell’industria farmaceutica veterinaria nel precorrere i tempi per sviluppare soluzioni innovative che rispondano alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.


Una veterinaria di prevenzione
La seconda tavola rotonda del Summit, Le nuove frontiere dell’Industria veterinaria, si è aperta con un intervento della dottoressa Arianna Bolla.

“Ho sentito parlare di One Health e di salute circolare, tutte declinazioni della stessa situazione: la centralità dell’animale – che sia un Pet o un animale da reddito – nella vita dell’uomo” ha esordito la Presidente di AISA. “Da una parte la presenza di animali soddisfa proprio un’esigenza di cura dell’uomo, da un punto di vista soprattutto mentale; dall’altra lo nutre”.

Secondo i dati più recenti, infatti, il 40% delle famiglie italiane ha un animale in casa di cui si deve prendere cura. Oltre a ciò, il medico veterinario è chiamato anche a occuparsi di sicurezza alimentare e di quanto “le famiglie mettono sulla tavola”, perché “quello di cui si circondano sia sano”.
Dal punto di vista di AISA, l’Associazione nazionale imprese salute animale, la sua Presidente ha identificato due direzioni.

“Da una parte c’è il mondo dei Pet, un mondo dove l’animale è diventato parte della famiglia e in quanto tale richiede politiche di aiuto. Quindi, come associazione industriale supportiamo tutte le iniziative che possano aiutare la famiglia a sostenere le spese per il proprio animale da compagnia. Dall’altra parte – ha aggiunto Bolla – come industria di salute animale supportiamo qualsiasi iniziativa che tenda ad avere un uso più consapevole del farmaco in tutti gli ambiti. Quindi anche in quello degli animali da reddito”.

Nel corso dell’ultimo anno, c’è stato “uno shift in termini di eventi di prevenzione invece che di terapia, quindi una modificazione del trend di mercato tra gli strumenti di prevenzione” ha rimarcato.

“La veterinaria – ha continuato la Presidente – ha già raggiunto gli obiettivi prefissati dalla strategia Farm to fork, dal Green Deal, etc. Manca però una consapevolezza dal punto di vista umano: la parte umana è manchevole, manca un atterrare dei concetti di One Health, di salute circolare, ma anche di sostenibilità”.
“A livello politico istituzionale noi chiediamo da sempre un tavolo, che però non ci è mai stato concesso, per parlare di medicina di prevenzione. Fortunatamente ci sono bellissime realtà dal basso che diventano fiore all’occhiello del Paese, che riescono a portare avanti dei progetti veramente validi e di valore”.

Quello che serve, ha insistito Bolla, è “una bella presa di posizione” delle istituzioni “su quella che è la centralità della medicina veterinaria”.

L’azione dell’Industria
L’industria veterinaria si trova in un periodo di grandissimo fermento, che richiede altrettanto impegno per guidare la trasformazione della medicina, e in particolare della veterinaria.

“L’industria – ha dichiarato convintamente Bolla – deve precorrere i tempi perché deve rispondere a esigenze che si stanno per manifestare o che si manifesteranno in futuro, perché per lo sviluppo di un farmaco ci vogliono almeno 10 anni di ricerca. E per lo sviluppo di nuove soluzioni altrettanto. Quindi l’industria deve precorrere assolutamente i tempi, sennò non vive e non risponde a quelle che sono le necessità di un mercato che è in continua evoluzione”.



CITATI: ARIANNA BOLLA
TAG: ANIMALI DA REDDITO, EDRA VETERINARY SUMMIT, INDUSTRIA VETERINARIA, PET, POLITICHE SANITARIE, SANITà ANIMALE, VETERINARIA DI PREVENZIONE

31/05/2024

Edra Veterinary Summit
Il valore dei pet: proprietà responsabile e riconoscimento istituzionale. L’intervento di Giorgio Massoni
Il dottor Giorgio Massoni, nel corso del primo Edra Veterinary Summit, ha...

14/05/2024

Edra Veterinary Summit
Formare nuove figure professionali. L’intervento di Giuseppe Campanile
Direttamente dal Brasile, il professor Beppe Campanile, docente di Zootecnia,...

06/05/2024

Edra Veterinary Summit
Le tendenze globali della Medicina Veterinaria. Intervento di Rafael Laguens
Al primo Edra Veterinary Summit, in apertura della tavola rotonda...

02/05/2024

Edra Veterinary Summit
Un esempio di interdisciplinarità: la rete degli IIZZSS. L’intervento di Nicola D’Alterio
Al primo Edra Veterinary Summit ha preso parte anche il Direttore Generale...

29/04/2024

Edra Veterinary Summit
Ripensare la formazione universitaria. L’intervento di Aniello Anastasio
Al centro del primo Edra Veterinary Summit c’è stato il dibattito sulla...

24/04/2024

Edra Veterinary Summit
Le prospettive della professione medico veterinaria. L’intervento di Carla Bernasconi
Nel corso del primo Edra Veterinary Summit sono stati discussi i cambiamenti...

19/04/2024

Edra Veterinary Summit
La Veterinaria in Farmacia, un’area a elevato potenziale. L’indagine di NewLine Rdm
In apertura del primo Edra Veterinary Summit è stata presentata dalla dott.ssa...

16/04/2024

Edra Veterinary Summit
Edra Veterinary Summit. Un mercato in costante crescita, ma servono coraggio e investimenti
Si è svolto oggi a Roma, presso il Centro Studi Americani, il primo evento di...

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top