Professione
12 Novembre 2025Presentato il nuovo modello di affidabilità fiscale EK22U per i veterinari: tra le osservazioni di ANMVI e FNOVI, la tutela della REV gratuita e una revisione dei parametri territoriali e zootecnici

Si è svolta il 10 novembre la presentazione del Modello EK22U, il nuovo Indice Sintetico di Affidabilità Fiscale (ISA) destinato ai medici veterinari (codice Ateco 75.00.00). Il nuovo modello, riferito all’anno d’imposta 2025, rappresenta l’evoluzione del DK22U utilizzato nell’anno 2024 e mantiene una struttura sostanzialmente analoga, con modifiche prevalentemente formali nei quadri da compilare. All’incontro, organizzato dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti, hanno partecipato il Presidente ANMVI Marco Melosi e Giuliano Lazzarini, componente designato da FNOVI nella Commissione Esperti ISA.
Nel corso della riunione, ANMVI e FNOVI hanno presentato una nota congiunta con osservazioni puntuali sui criteri che determinano il voto finale di affidabilità.
Tra i principali punti emersi:
● REV gratuita: è stato ribadito che la ricetta elettronica veterinaria emessa gratuitamente (es. per terapie croniche già diagnosticate) non deve essere automaticamente considerata una prestazione a fini fiscali, né penalizzare l’affidabilità del professionista. La posizione è in linea con la giurisprudenza della Corte di Cassazione, che ne riconosce la piena legittimità fiscale.
● Fattore territoriale: è stata richiesta una maggiore considerazione delle variabili socio-economiche e occupazionali del territorio in cui opera il veterinario, affinché il punteggio finale rispecchi meglio le reali condizioni professionali.
● MOB 3 (settore zootecnico): secondo le rappresentanze, il modello di business appare sovrastimato rispetto all’anno precedente e necessita di una revisione per garantire equità nei criteri di valutazione.
Durante il confronto, il Presidente Melosi ha ribadito che la cessione del farmaco veterinario deve essere considerata una prestazione veterinaria accessoria e marginale, non assimilabile a una vendita commerciale. È stato quindi raccomandato di ridurre la sua incidenza nel calcolo finale dell’ISA, per evitare distorsioni nella valutazione del comportamento fiscale del medico veterinario.
Anche nel nuovo EK22U resta il quadro dedicato alle Società tra Professionisti (STP). Per il secondo anno consecutivo, i dati raccolti saranno a fini conoscitivi e non influiranno sull’Indice finale del professionista. Sarà necessario un ulteriore anno di monitoraggio prima di introdurre un ISA specifico per le STP, trattate fiscalmente come imprese.
L’ISA è uno strumento che attribuisce a ciascun contribuente un punteggio da 1 a 10 in base all’affidabilità dei propri comportamenti fiscali. A differenza dei vecchi Studi di Settore, il sistema ISA premia i professionisti che mantengono condotte fiscali coerenti e trasparenti, riducendo il rischio di accertamenti e semplificando gli adempimenti.
Il modello EK22U rappresenta il quinto aggiornamento dedicato ai servizi veterinari e conferma l’approccio di collaborazione tra Agenzia delle Entrate e organizzazioni di categoria per garantire criteri di valutazione più equi e aderenti alla realtà professionale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/11/2025
Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022