Login con

Avicoltura

19 Maggio 2025

Salmonellosi, aggiornato Piano nazionale controllo negli avicoli 2025-2027

Nuove strategie per il controllo della Salmonella negli allevamenti avicoli italiani: obbligo di notifiche tempestive, identificazione dei sierotipi e revisione delle procedure pre-macellazione

di Redazione Vet33


Salmonellosi, aggiornato Piano nazionale controllo negli avicoli 2025-2027

Dal Ministero della Salute arriva il nuovo Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli (Pncs) per il triennio 2025-2027, che va a sostituire il precedente, introducendo importanti novità per la gestione e la prevenzione dell’infezione. Tra le misure principali: obbligo di identificare i sierotipi isolati, controllo ambientale rafforzato per gli allevamenti recidivi e notifiche più rapide tra le autorità e gli operatori. 
 

Gli obiettivi del Piano

L’obiettivo principale del Pncs si riconferma garantire la salute pubblica attraverso il controllo di Salmonella nella produzione primaria. Dall’analisi dei dati del Pncs 2020-2024, a livello nazionale risulta una situazione epidemiologica tendenzialmente stabile e favorevole per quanto riguarda la prevalenza dei gruppi positivi ai sierotipi rilevanti per tutte le categorie produttive. Al contrario, si nota una tendenza all’aumento della prevalenza dei gruppi positivi per Salmonella spp., in particolare nei tacchini e nei polli da carne. Per questo, sono state introdotte importanti modifiche per rafforzare il sistema dei controlli, nonché intensificare il contenimento anche di sierotipi non rilevanti.
Lo scopo del piano è garantire che siano adottate misure adeguate ed efficaci di individuazione e di controllo delle salmonelle potenzialmente responsabili di zoonosi a livello di produzione primaria, ai fini della riduzione della prevalenza e del pericolo per la sanità pubblica.
Il Pncs è obbligatorio, su tutto il territorio nazionale, per i gruppi degli allevamenti avicoli ordinari delle seguenti specie e orientamenti produttivi: • riproduttori Gallus gallus; • ovaiole Gallus gallus; • polli da carne Gallus gallus; • tacchini da riproduzione Meleagris gallopavo; • tacchini da ingrasso Meleagris gallopavo
Le attività di controllo sono finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo comunitario di riduzione della prevalenza dei sierotipi di Salmonella rilevanti per la salute pubblica che è pari: 
● all’1% o meno per i gruppi di riproduttori e di polli da carne Gallus gallus e per i tacchini da riproduzione e da ingrasso;
● al 2 % o meno per i gruppi di ovaiole in deposizione. 
I controlli annuali devono essere completati entro il 31 dicembre di ciascuno degli anni di validità del piano. Sono esentati dall’obbligo di applicazione solo gli allevamenti familiari, ovvero quelli che non movimentano animali verso altri allevamenti, in cui gli animali sono allevati esclusivamente per autoconsumo o utilizzo personale senza attività commerciale e con capacità strutturale non superiore a 50 capi. 

TAG: PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI 2025-2027, SALMONELLOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top