Login con

Normative

20 Dicembre 2024

Influenza aviaria HPAI, aggiornate zone di restrizione nel Nord Italia fino al 2025

Il Ministero della Salute intensifica la sorveglianza per contenere l'influenza aviaria ad alta patogenicità, con disposizioni mirate in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia

di Redazione Vet33


Influenza aviaria HPAI, aggiornate zone di restrizione nel Nord Italia fino al 2025

In risposta ai recenti focolai di H5N1 in Italia, il Ministero della Salute ha emanato nuove misure per prevenire e contenere la diffusione dell’influenza aviaria ad alta patogenicità. Il Dispositivo Dirigenziale, firmato il 12 dicembre 2024, introduce Zone di Ulteriore Restrizione (ZUR) nelle aree più colpite e sarà in vigore fino al 31 gennaio 2025. Tra le regioni interessate, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, tutte caratterizzate da alta densità di allevamenti avicoli e zone di migrazione degli uccelli selvatici. “È essenziale rafforzare il rilevamento precoce e la sorveglianza per evitare un’epidemia su larga scala” ha dichiarato Giovanni Filippini, Direttore Generale della Sanità Animale.
 

Le nuove misure

“Rigorose misure preventive che evitino il diffondersi dell’Influenza aviaria ad alta patogenicità in particolare nelle regioni Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia”. Queste le disposizioni della Direzione Generale della Sanità Animale, dopo i recenti focolai. Le misure interessano i territori in cui coesistono zone di migrazione e sosta di uccelli selvatici portatori di virus influenzali aviari e zone ad elevata densità di stabilimenti avicoli.

Il Dispositivo Dirigenziale, firmato il 12 dicembre dal Direttore Generale Giovanni Filippini, rimarrà in vigore fino al 31 gennaio 2025 istituendo Zone di Ulteriore Restrizione (ZUR) e una Zona di attenzione per influenza aviaria ad alta patogenicità, rispettivamente elencate in allegato al provvedimento. Su tutto il territorio nazionale è disposto il rilevamento precoce dei casi sospetti HPAI negli allevamenti avicoli nazionali. 
Per i prelievi e i controlli previsti dal Dispositivo dirigenziale, i Servizi veterinari territorialmente competenti potranno avvalersi del supporto dei Veterinari delle filiere “sotto la loro supervisione”. È ammessa la delega di specifici compiti a veterinari non ufficiali (veterinari aziendali e liberi professionisti) da parte delle Regioni, sentito il Ministero della Salute.
Alle filiere avicole operanti sul territorio delle Regioni con zone ad alto rischio, il Dispositivo richiede di assicurare una separazione funzionale delle attività, del personale e dei mezzi del settore produttivo avicolo tra le Regioni. Vengono, infine, disposte misure per l’attività venatoria e per attività che comportano il contatto con specie aviarie selvatiche.
Il Dispositivo dirigenziale si basa sulle valutazioni della Unità di Crisi Centrale riunitasi ad ottobre, nella quale sono state discusse strategie sanitarie di intervento negli allevamenti avicoli al fine di ridurre i rischi di insorgenza di un’epidemia su larga scala. 

CITATI: GIOVANNI FILIPPINI
TAG: ALLEVAMENTI, BIOSICUREZZA, H5N1, INFLUENZA AVIARIA, INFLUENZA AVIARIA HPAI, MINISTERO DELLA SALUTE, ZUR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top