Login con

Normative

27 Agosto 2024

Cannabidiolo uso orale, chiarimenti su modalità di prescrizione e dispensazione

Il Ministero ha diffuso una circolare con le indicazioni operative per la prescrizione e dispensazione di medicinali ad uso orale a base di Cbd ottenuto da estratti di Cannabis 

di Redazione Vet33


Cannabidiolo uso orale, chiarimenti su modalità di prescrizione e dispensazione

Dal 5 agosto 2024 è in vigore il Decreto 27 giugno 2024, che inserisce le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (Cbd), ottenuto da estratti di Cannabis, nella sezione B della Tabella dei medicinali. Questa novità normativa comporta significativi cambiamenti nella prescrizione e dispensazione di questi medicinali, con implicazioni rilevanti per i medici veterinari e le farmacie. Il Decreto esclude il Cbd di sintesi chimica dalle normative sugli stupefacenti, e introduce restrizioni precise sull’uso di Cbd in mangimi e alimenti.
 

Le precisazioni ministeriali

Il Ministero della Salute ha inviato una circolare per consentire la corretta applicazione del Decreto ministeriale 27 giugno 2024.
Le modalità di prescrizione dei medicinali a base di Cbd ottenuto da estratti di Cannabis per uso veterinario devono corrispondere a quelle previste per i medicinali a base di sostanze stupefacenti o psicotrope inclusi nella Tabella dei medicinali sezione B, vale a dire su prescrizione veterinaria con ricetta non ripetibile, nel rispetto delle disposizioni impartite dalla Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari in materia di dematerializzazione della prescrizione veterinaria contenenti stupefacenti e sostanze psicotrope. In considerazione dell’assenza di tali medicinali veterinari autorizzati, il medico veterinario deve rispettare, inoltre, le disposizioni di cui agli artt. 112, 113, 114 e 115 del reg. (UE) 2019/6, relative all’impiego di medicinali non previsto dai termini dell’autorizzazione all’immissione in commercio (Aic) per trattare l’animale con un medicinale per uso umano o con preparazioni magistrali, conformemente ai termini di una prescrizione veterinaria. 
Gli esercizi commerciali di cui all’art. 5, comma 1, del Decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 – le parafarmacie – dall’entrata in vigore del Decreto non potranno detenere medicinali veterinari né composizioni per somministrazione ad uso orale ad animali a base di Cbd ottenuto da estratti di Cannabis per la vendita, né spedire ricette per tali medicinali.
I medici chirurghi e i medici veterinari, i direttori sanitari o responsabili di ospedali o case di cura, prive dell’unità operativa di farmacia, sono tenuti ad approvvigionarsi in conformità all’art. 42, comma 1, del D.P.R. 309/90, e a registrare i medicinali a base di Cbd ottenuto da estratto di Cannabis su una nuova pagina dedicata del registro di carico e di scarico degli stupefacenti, in conformità all’art. 42, commi 3 e 4 del D.P.R. 309/90.
I distributori all’ingrosso di medicinali per uso umano o veterinario già autorizzati al commercio di sostanze e medicinali stupefacenti (art. 37 del D.P.R. 309/90) che intendono importare o esportare medicinali a base di Cbd ottenuto da estratto di Cannabis, ivi comprese le sostanze attive, devono presentare al Ministero della salute, Ufficio centrale stupefacenti, specifica richiesta di autorizzazione per l’importazione o l’esportazione.
Per quanto riguarda il settore degli alimenti, il Cbd, estratto dalla Cannabis a qualunque concentrazione oppure di sintesi, non è impiegabile in nessuna categoria di alimento, in quanto nuovo alimento ex Regolamento (UE) 2015/2283, ferma restando la normativa farmaceutica.
Per quanto riguarda il settore dei mangimi e dei mangimi medicati, restano ferme le disposizioni fornite con nota 2770-14/05/2019-DGSAF-MDS-P, ovvero, considerata la mancanza di autorizzazione del Cbd quale additivo per mangimi e l’assenza di medicinali veterinari a base di Cbd autorizzati per la produzione di mangimi medicati, il divieto di utilizzo nella produzione di mangimi.

TAG: ALIMENTI, CANNABIDIOLO, CANNABIS, CBD, FARMACI VETERINARI, MANGIMI, PARAFARMACIA, PRESCRIZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

Il Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha emanato l’Ordinanza n. 3/2025, che rimodula le misure preventive e di controllo previste dall’ordinanza...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Via libera al Decreto che assegna alle Regioni 725mila euro da erogare nel triennio 2024-2026. Il fondo coprirà visite, farmaci, interventi e analisi per cani, gatti e furetti di proprietari over 65...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

La Direzione Generale della Sanità Animale comunica che dal 21 luglio saranno validi solo i moduli aggiornati per l’accesso alla Banca Dati Nazionale. Cambiano le regole per autorità giudiziaria,...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Presentata alla XII Commissione Affari Sociali la proposta di legge per garantire accesso equo alle cure veterinarie. Obiettivo: ridurre i costi per i proprietari e autorizzare, in casi specifici,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

Con oltre 15 anni di esperienza in Ceva, Gozio guiderà la strategia di crescita in Italia e Malta puntando su innovazione, benessere animale e sostenibilità

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top