Login con

Normative

08 Luglio 2024

Cannabidiolo uso orale in tabella medicinali. In Gazzetta il nuovo Decreto

Il Ministero della Salute ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che aggiorna le tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope con l’inserimento del cannabidiolo da estratti di Cannabis. Resta possibile la vendita esclusivamente in farmacia con prescrizione medica non ripetibile

di Redazione Vet33


Cannabidiolo uso orale in tabella medicinali. In Gazzetta il nuovo Decreto

Il Ministero della Salute ha aggiornato le tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope, inserendo il cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis (Cbd) nella tabella dei medicinali. Il Decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.157 del 6 luglio 2024, limita la vendita di prodotti a base di cannabidiolo alle farmacie e richiede una prescrizione medica non ripetibile. La decisione arriva dopo la sospensiva del Tar Lazio del 5 ottobre 2023.


Il Decreto
Il Decreto 27 giugno 2024 – Aggiornamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni ed integrazioni. Inserimento nella tabella dei medicinali, sezione B, delle composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di cannabis – è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.157 del 6 luglio 2024 e prevede l’inserimento, nella Tabella dei medicinali, sezione B, delle composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis.
Dall’entrata in vigore del nuovo Decreto Ministeriale, a 30 giorni dalla pubblicazione in GU, i prodotti contenenti Cbd si potranno quindi acquistare soltanto in farmacia. Inoltre, ne sarà completamente vietata la pubblicità, come accade per altri prodotti considerati stupefacenti derivati da vegetali e dedicati alla cura di determinate patologie.

TAG: CANNABIDIOLO, FARMACI VETERINARI, FARMACIA, MINISTERO DELLA SALUTE, OBBLIGO DI PRESCRIZIONE, SOSTANZE PSICOTROPE, SOSTANZE STUPEFACENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top