AIC
14 Ottobre 2025Durante la riunione del Cvmp dell’Ema, sono stati approvati due nuovi prodotti: un anticorpo monoclonale contro il dolore da osteoartrite nei cani e un vaccino contro l’influenza aviaria. Autorizzate anche sei variazioni di indicazione e qualità su medicinali già in commercio
Il Comitato per i medicinali veterinari (Cvmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha dato il via libera all’autorizzazione all’immissione in commercio (Aic) di due nuovi prodotti: Lenivia (izenivetmab), destinato alla riduzione del dolore associato all’osteoartrite nei cani, e Vaxxitek HVT+IBD+H5, vaccino vivo ricombinante contro l’influenza aviaria altamente patogena del sottotipo H5. Le decisioni, adottate all’unanimità durante la sessione del 7-9 ottobre 2025, si inseriscono in un quadro più ampio che ha visto il Cvmp approvare anche sei variazioni di indicazione e di qualità per altri medicinali veterinari già autorizzati nell’Unione Europea.
Il comitato ha adottato all’unanimità un parere positivo per l’Aic da parte di Zoetis Belgium di Lenivia (izenivetmab), un anticorpo monoclonale per la riduzione del dolore associato all’osteoartrite nei cani.
Parallelamente, il Cvmp ha espresso parere positivo per Vaxxitek HVT+IBD+H5, vaccino contro l’influenza aviaria (vivo ricombinante), prodotto da Boehringer Ingelheim Vetmedica GmbH, destinato all’immunizzazione attiva di:
● pulcini di un giorno di vita o uova di gallina embrionate di 18 giorni;
● tacchini di un giorno di vita;
per ridurre la mortalità, i segni clinici e l’escrezione del virus dovuti all’infezione da virus dell’influenza aviaria altamente patogeno (HPAI) del sottotipo H5, compreso il clade circolante 2.3.4.4b. L’Aic è stata concessa in circostanze.
Tra le decisioni assunte, il Cvmp ha approvato all’unanimità una variazione per Yurvac RHD, vaccino contro la malattia emorragica del coniglio e RHDV2 (ricombinante), per includere tra gli eventi avversi molto rari anoressia transitoria e stasi intestinale.
Un’altra variazione riguarda Vectormune HVT-AIV, vaccino contro l’influenza aviaria (vivo ricombinante), per l’aggiunta di nuovi dati sulla stabilità in uso del prodotto e il completamento del primo dei tre obblighi post-autorizzativi.
Il Comitato, inoltre, ha adottato all’unanimità pareri positivi sulle varianti riguardanti modifiche relative alla qualità per:
● Respiporc FLUpan H1N1, Respiporc Flu 3,
● Posatex / Mometamax Ultra,
e per l’aggiornamento delle informazioni sul prodotto alla versione 9.0/9.1 dei modelli QRD di:
● Emdocam,
● Porcilis Porcoli Diluvac Forte.
Il Cvmp ha avviato una procedura di revisione per Phenoxypen WSP (fenossimetilpenicillina) di Dopharma Research BV, 325 mg/g polvere per soluzione orale da utilizzare in acqua potabile destinato a suini e polli, a causa della mancata unanimità tra gli Stati membri sul suo profilo di efficacia. La questione è stata deferita al Comitato dalla Commissione europea ai sensi dell’art. 54(8) del Reg. (Ue) 2019/6 a.
Il Comitato è stato informato della notifica formale da parte di CP-Pharma Handelsgesellschaft della sua decisione di ritirare la domanda di Aic iniziale per Equidormin.
Il Comitato ha adottato un rapporto di consulenza scientifica per un prodotto immunologico per cani.
A seguito di una richiesta, il Cvmp ha classificato un prodotto (classificazione ATCvet: Prodotti antiparassitari, insetticidi e repellenti) per api mellifere destinato a un mercato limitato e non idoneo all’Aic ai sensi dell’art. 23 del Reg. (Ue) 2019/6.
Infine, il Comitato ha eletto a maggioranza Mary O’Grady come membro cooptato per la qualità dei prodotti chimici e Rory Breathnach per la pratica clinica veterinaria generale.
CITATI: MARY O'GRADY, RORY BREATHNACHSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/10/2025
La Peste Suina Africana continua a muoversi verso sud. Il Commissario Straordinario Giovanni Filippini ha firmato un’ordinanza che introduce misure stringenti e nuove zone di restrizione in Toscana
A cura di Redazione Vet33
14/10/2025
Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale
A cura di Redazione Vet33
14/10/2025
Secondo Orlando Paciello, Vicepresidente Fnovi, mancano definizioni normative, registri e incentivi economici: “Serve un cambio di passo e un approccio One Health anche per gli animali”
A cura di Redazione Vet33
14/10/2025
A Campinas, nello Stato di San Paolo, è stato inaugurato il più grande stabilimento mondiale per la produzione di zanzare Aedes aegypti contenenti il batterio Wolbachia. Il progetto di Oxitec mira...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022